Festival Assisi Suono Sacro 2025 Una XII edizione sotto il segno di Ver Sacrum, il Suono della Pace 9-12 settembre Assisi, Norcia e Cascia

2 min read
Festival Assisi Suono Sacro 2025 Una XII edizione sotto il segno di Ver Sacrum, il Suono della Pace 9-12 settembre Assisi, Norcia e Cascia

Dal 9 luglio al 12 settembre torna, per la sua XIII edizione, il Festival Assisi Suono Sacro. Il titolo di quest’anno è Ver Sacrum – Il suono della pace: un messaggio chiaro, frutto delle esperienze pregresse, per un Festival 2025 che intende proporre un nuovo modello di musica come strumento di Pace, dalla città della pace per eccellenza: Assisi che quest’anno apre anche le porte a Norcia e Cascia, consorelle sui preziosi temi di un’antica cultura della Spiritualità. Articolato, come tradizione, fra Concerti e Accademia le Masterclass e gli Incontri. A fianco all’Associazione Assisi Suono Sacro e alla Direzione artistica di Andrea Ceccomori, quest’anno si affianca la preziosa collaborazione con la Liszt Piano&Music Academy e con Maria Cristina Lalli, pianista e promotrice culturale. Il coordinamento della Masterclass è affidato, come sempre, a Maria Chiara Fiorucci. Il Festival gode del Patrocinio dei Comuni di Assisi, Cascia e Norcia. E gode del sostegno della Regione Umbria, dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria

Costruito sul concetto di rinascita e ripartenza, il programma muove i suoi passi fra Assisi e Valnerina, luoghi di grande storia e di profonde ferite, il centro del cratere sismico, nella consapevolezza che proprio la musica e la cultura possono essere una leva potente per una profonda ricostruzione: con uno sguardo appassionato alla storia e lungimirante al futuro. Due i focus all’interno del programma di questa edizione: il primo dedicato alla letteratura, alla didattica e alla riscoperta dell’organo ad Ala reso possibile dalla ristrutturazione dell’Organo della Chiesa di Fogliano di Cascia; il secondo dedicato a Listz. Attorno l’Accademia di Assisi Suono Sacro, i concerti alla riscoperta della potente interconnessione di musica e spiritualità. Fra i protagonisti la Pax Orchestra, l’ensemble concertistico nato nel triangolo sacro dell’Umbria – Cascia, Norcia e Assisi, terre dei santi Rita, Benedetto e Francesco – proprio per portare in Europa e nel Mondo un messaggio di Pace e di Spiritualità, attraverso un progetto che unisce musica, meditazione e cultura. E poi: Ennio Cominetti, Giovanni Zordan, Natalia Pushina, Carla Polce, Ai Awata, Dominika Zamara, Leonardo Quadrini con l’Orchestra Internazionale della Campania, i Tenores di Neoneli. E ancora Cristina Marton Argerich, Antonia Miller, Leila Ditta Hargitai, finaliste del Concorso Internazionale Pianistico Franz Liszt 2024–2025. E ovviamente Andrea Ceccomori, nella doppia veste di musicista e direttore artistico. E Maria Cristina Lalli al pianoforte.