Al fianco di Giangaspero alcuni nomi d’eccezione: Flavio Davanzo (tromba e fiati), Simone Serafini (contrabbasso e basso elettrico), Andrej Pirjevec (batteria e percussioni) e Francesca Danese ai cori.
QUI le tracce originali / QUI su Spotify dal sito dell'Autore / QUI su Anelli Records / QUI una brevissima presentazione video dell'Autore
Il lavoro è disponibile anche in CD (ai contatti in calce) ***
Dopo decine di composizioni ispirate alle sonorità brasiliane più nobili, dopo le più diverse partecipazioni a ensemble di estrazione popolare, jazz, etnica e classica di ogni parte del mondo, il compositore e chitarrista monfalconese, ma triestino di adozione, Sergio Giangaspero trova una nuova direzione: riscopre un toccante set di brani autografi (sue musiche e testi) che scrisse intorno ai vent’anni. Eppure – tra sentimenti struggenti e ruvide venature ritmiche, tra la passione degli anni totalizzanti della giovinezza e le riflessioni più intime – questo lavoro sembra non aver visto passare il tempo. La forma-canzone è trattata nei modi più diversi e orchestrata con grande maestria e i testi accolgono momenti di tenera poesia, di grande forza emotiva (tra tormento e gioia), di descrizioni commoventi, ora leggere, ora contaminate d’amarezza.
E – per la prima volta – è lo stesso Giangaspero a cantare: i suoi tanti lavori discografici finora erano stati esclusivamente strumentali, ma oggi trova l’urgenza di esprimersi anche con parole e voce, e lo fa con la naturalezza dei più profondi e intelligenti cantautori che – si capisce bene – ha conosciuto, ascoltato, metabolizzato e abbracciato con il proprio stile.
Un lavoro che sembra, dunque, chiudere un cerchio, che congiunge la freschezza dell’espressione giovanile alla maturità musicale e di interpretazione: supportato, senz’altro, da arrangiamenti congegnati con grande perizia e precisione, oltre che ottimamente eseguiti.
Il disco – registrato e mixato da Andrej Pirjevec presso l’Open Arts Studio di Sezana (SLO) – vede infatti al fianco di Giangaspero nomi come Simone Serafini (tra i contrabbassisti jazz più interessanti e raffinati della scena nazionale), Flavio Davanzo (istrionica tromba che sempre stupisce con la sua inventiva) e Andrej Pirjevec compositore, polistrumentista e produttore, punto di riferimento della musica slovena. Ai cori il timbro delicato di Francesca Danese.
Giangaspero (oltre all’intensa attività concertistica come chitarrista) dedica la sua carriera al forte legame con la musica d’autore brasiliana (di stampo classico e cantautorale); ha molte incisioni al suo attivo – già per Anelli Records – in ensemble cameristici (Imagens Quartet play Celso Machado e Choro pra mim), in solo anche con brani propri; e diversi titoli con l’ensemble “Drom Pale Luma”, all’insegna della musica gipsy centroeuropea. Del 2022 il suo Liquid Guitar una sequenza di brani che dialogano con gli acquerelli, concepiti contestualmente alla musica, della giovane artista Francesca Danese.
Per Pizzicato ha pubblicato già diverse sue composizioni (sei i volumi usciti negli ultimi tre anni) per una o più chitarre (Preludi, Suites, Antologie).
www.sergiogiangaspero.com >>> pagina dedicataFAVOLE E CANZONI – Anelli Records, 2025
E adesso canto: una forma inedita di esprimersi.
Angolo di mare: ironica e goffa descrizione dei ruoli di genere tradizionali.
Amore amore: elogio della solitudine.
La gente di Bahia: accettazione e inclusione di ciò e di chi non si conosce.
1965 al di là del confine: l’esodo istriano del secondo dopoguerra descritto da un involontario protagonista.
Fino a domani: il buio come ambiente in cui riconoscersi.
Piccoli pensieri: al tavolino di un bar nel centro di Trieste.
Davanti a te: il non dialogo tra due amanti.
Itinerari: la scelta (dolorosa) di rinunciare alle parole e dedicarsi esclusivamente ai suoni.
Promessa: festa di musica e danza con confidenza finale di un musicista a una convitata.
Escapulario – Epilogo: riflessioni dall’estremo nord est d’Italia.
Lele a spasso: oggi come 40 anni fa i pensieri di un 19enne.
Favole e Canzoni. Primo disco di canzoni d’autore del compositore e chitarrista Sergio Giangaspero, in uscita oggi, 25 aprile, per Anelli Records.
3 min read
