Uno scrigno di gioielli è questa silloge di poesie di Ester Franzil dal titolo “Abies alba” cioè abete bianco, un albero gigantesco, amico della sua infanzia, che ora, giacendo a terra abbattuto dal vento, le procura una profonda trafittura di dolore. Possiamo allora subito notare la sensibilità e la compassione che albergano nell’animo della poetessa, maestra di scuola primaria e animatrice nelle Case di riposo.
Colpisce immediatamente lo stile latineggiante della sua poesia, costante nell’intera opera, come ad esempio in “Ora che crepuscolo i bagliori / del vespro in dolci ombre culla / i tuoi piagati, luminosi piedi abbraccio...” (Tramonto), e anche la sua capacità di sintesi che si rileva soprattutto nelle sue definizioni, epigrammatiche, incisive ed efficaci: “Cosmo in miniatura, / gioiello acquatico…” (Isola).
Ester Franzil è poetessa ma è anche ammiratrice dell’arte della pittura; dedica poesie a Picasso e alla pittrice messicana Frida. Di Picasso scrive “…terribile planetaria visione... sopravvissute vicende / di terrificante, mostruoso secolo / nel segreto di “Guernica” ibernato:/ …anelito spasimato di redenta liberazione” (Picasso). Di Frida: “…riflessiva e silenziosa / sofferta, sanguinante passione...” (Frida Kahlo).
Una poesia, pregna di tenerezza, coglie la scenetta in cui, quando Ester Franzil era piccolina, ad una mostra di pittura, proprio di Picasso, sfugge alla sorveglianza paterna: “Di un lustro bimba /…/ Fuggente, ridente rondinella / corre, s’arresta, rapita contempla…/ Guizzante di bellezza radiosa, …/ a paterna vigilanza sfuggita, /…/ divertita reginetta…/ Indomita monella…” (Prima infanzia).
In morte del padre, gli dedica la poesia Le calle: “…Primaverile puro cuscinetto sulla / chiara bara del papà gioiosamente / evangelico, trombe d’angeli dormienti, / nell’attonito, morto giardino / oscurità folgorante di risurrezione gravida.”
Presente qua e là nei versi il tema della Redenzione: “…Dal giogo dell’oppressore/ mi hai liberata, dalla / devastazione del tentatore salvata.” (Tramonto).
Non c’è staticità nella sua poesia e come la Redenzione è un moto perché passaggio, dal male al bene, così nei suoi versi traspare dinamismo, sia nella natura che nell’animo inquieto dell’autrice. “Si culla il mare / danza coi raggi sulle onde /… Vorrei… / sui flutti dell’oceano riposarmi / nelle amorose braccia del vento cullarmi.” (Anelito).
Oltre che il dinamismo, Ester Franzil coglie della natura pure il cromatismo. “Graniti rosa arrotondati e / lisciati da distratte carezze del vento / d’impossibile rosso si incendiano” (Stupore).Pennellate di colore ricorrono spesso nei suoi versi. “Abbraccio tronchi / variopinte erbette accarezzo / antica fanciulla incantata / tenero il turchino contemplo…” (Romitaggio).
Ester Franzil, da poetessa e da persona di fede, persegue il bene, alimentato in lei dalla sua religiosità.
Il senso della fratellanza la induce, sulle orme di San Francesco, a rivolgersi così: “fratello prato” (Meditatio) oppure “fratello fuoco” (Sacra Vampa). Definisce Assisi “pacificante del divino / giullare culla” (Assisi).
Calzante e attuale ci giunge la poesia Dialogo. Preziose le esortazioni dell’autrice: “Sii te stessa, “gnosce te ipsam”, / interfacciati nella verità / accetta conflitto, dissenso / nella luce dello Spirito Santo / trova punti di contatto…”.
Solo nel dialogo si può alimentare la speranza, molto viva negli esseri fragili e indifesi, l’unica virtù cui possono aggrapparsi. “Amoroso sacramento” (Speranza) la chiama Ester Franzil e accoratamente e dolorosamente, la connota come il grido dei poveri. Speranza: “dei poveri grido”!
Recensione di Maria Elena Mignosi Picone