EPHEMERA FESTIVAL TRA ARTE E NATURA: TAPPA A VERZEGNIS PER ATTIVARE CORPO E MENTE CON UN'ATTENZIONE ALL'ACCESSIBILITÀ Al Prato d'Arte di Egidio Marzona, sabato 29 giugno,

2 min read
EPHEMERA FESTIVAL TRA ARTE E NATURA: TAPPA A VERZEGNIS PER ATTIVARE CORPO E MENTE CON UN'ATTENZIONE ALL'ACCESSIBILITÀ Al Prato d'Arte di Egidio Marzona, sabato 29 giugno,

Prosegue il viaggio di Ephemera, festival della Cultura Immateriale con un programma pensato e realizzato da Eleonora Cedaro e Rachele D'Osualdo e prodotto da Vigne Museum ed Etrarte. Dopo le tappe di Udine, Gorizia e l'Abbazia di Rosazzo, sabato 29 giugno, l'appuntamento è a Verzegnis (Ud), dove si rinnoverà la vocazione multidisciplinare di Ephemera e la proposta di laboratori somatici finalizzati a promuovere il patrimonio artistico e naturalistico della regione attraverso pratiche somatiche inclusive.

Si parte già alle 10 al Prato d'Arte di Egidio Marzona con il Metodo Feldenkrais, un'esperienza di “Consapevolezza Attraverso il Movimento” condotta da Victoria Barbiani. La docente guiderà il gruppo in una serie di movimenti lenti e delicati per acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei propri schemi motori, per scoprire nuovi modi di muoversi più efficienti e confortevoli.

Alle 11, invece, la visita tattile sempre al Prato d’Arte Marzona e mindful walking condotta da Michela Lupieri e Gary Brackett. Lo scopo qui è quello di far conoscere la collezione a cielo aperto di sculture del Prato d’Arte Marzona a Villa di Verzegnis attraverso il tatto. Una visita tattile che permetterà di toccare con mano le opere e i diversi materiali di cui sono composte. La visita, condotta dalla storica dell’arte Michela Lupieri, per le caratteristiche dell’iniziativa, è accessibile a tutti e gratuita, previa prenotazione e fino a esaurimento posti ed è adatta alla fruizione anche da parte di un pubblico cieco o ipovedente. La passeggiata attraverso il prato, nel percorso che condurrà da un’opera alla successiva, sarà guidata da Gary Brackett, istruttore sportivo specializzato in tecniche di movimento consapevole. Iniziativa realizzata con il contributo di Francesco Chiabai.

Entrambi gli appuntamenti sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione (fino ad esarimento dei posti disponibili) entro venerdì 28 giugno sul sito www.ephemerafestival.it

Ephemera. Cultura Immateriale è un progetto prodotto da Vigne Museum e Etrarte, con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Pietro Pittini, Fondazione Friuli, Livio Felluga, Io Sono Fvg. Partner di progetto sono Creaa, Centro d'Arte di Padova, Fondazione Abbazia di Rosazzo, Libreria Martincigh, Ogs – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Palazzo Lantieri, Perform Asd, Trieste Contemporanea. Tutte le informazioni su www.ephemerafestival.it

c.l.