Echoes of Knowledge: il sogno di Grenada presentato a Venezia

2 min read
Echoes of Knowledge: il sogno di Grenada presentato a Venezia

La Toletta SpazioEventi ospita fino al 23 novebre il padiglione di Grenada in occasione della Biennale di Architettura 2025.

Echoes of Knowledge. Reawakening the National Library: questo è il titolo del progetto a cura di Luisa Flora e Fulvio Caputo che propone qui una sua significativa sintesi. Tutto ha preso vita dall’uragano Ivan del 2011 che nella sua foga ha portato via agli abitanti dell’isola caraibica anche la Biblioteca Nazionale. Questo progetto è nato quindi con lo scopo di ristrutturare l’edificio, insistendo non tanto sulla sua funzione fisica, ma su quella immateriale.

Si indaga in questo padiglione la biblioteca in quanto simbolo, in quanto portatrice di valore per la comunità che vi gravita intorno. In questo senso l’intangibile prende sopravvento sul tangibile, guidandolo verso le più diverse esigenze. Così anche l’architettura stessa viene interpretata nella sua essenza più profonda, di apertura verso il futuro e di portatrice di speranza.

Quest’ultima prende forma in diversi modi nella mente degli abitanti, le cui parole sono riportate nello spazio espositivo in diversi modi. I disegni dei ragazzi del college e di artisti legati a Grenada portano alla luce diverse visioni, in quanto personali, della forma fisica che potrebbe assumere un edificio volto ad accogliere le più varie esigenze (da punto di ritrovo a luogo di scambio).

Echoes of Knowledge. Reawakening the National Library, installation view
Echoes of Knowledge. Reawakening the National Library, installation view

Emergono così interpretazioni che risentono di stimoli esterni, pur calandoli nel contesto di origine, in questa unica capacità che ha l’uomo di ricondurre ciò che incontra alla sua intimità. Soprattutto gli artisti riconoscono la necessità della valorizzazione del locale, innovato attraverso l’internazionale.

Ciò che questo padiglione cerca di proporre, pur nel limitato spazio espositivo, sembra essere l’importanza del sentimento. I pannelli, i libri aperti, i modellini, le poesie e i video sono tutti elementi che trasudano una forza che non deriva solo da conoscenze tecniche o economiche, ma dalla passione e dalla motivazione che portano ad approcciarsi ad esse. Nessun’arte può sussistere senza il sentimento: la collaborazione messa in atto per questo progetto sembra implicitamente dimostrarcelo.

Echoes of Knowledge. Reawakening the National Library, installation view

Orari: dal martedì al sabato, dalle 16.00 alle 19.30; domenica dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 18.30.

Ingresso libero