Domenica con l'Operetta: il 6 aprile "CIN CI LA'" al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

3 min read
Domenica con l'Operetta: il 6 aprile "CIN CI LA'" al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Udine, 1 aprile 2025 – Principi e principesse, paesi esotici, una storia d’amore che si fa strada fra schermaglie e gelosie e soprattutto tanta, tantissima ottima musica: domenica 6 aprile con inizio alle ore 18.00, è di scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine l’operetta Cin Ci Là, ultimo appuntamento che la Stagione firmata dalla direttrice artistica Fiorenza Cedolins dedica a questo amatissimo genere musicale.

 

Nata dalla penna del compositore, librettista ed editore Carlo Lombardo, considerato il padre del teatro in musica italiano, e dal talento di Virgilio Ranzato, già autore conosciuto e apprezzato, l’operetta Cin Ci Là fu rappresentata per la prima volta al Teatro Dal Verme di Milano il 18 dicembre 1925, bissando in men che non si dica il successo de Il Paese dei campanelli, titolo firmato sempre dalla coppia artistica Lombardo-Ranzato e venuto alla luce due anni prima.

 

“Dopo il grande successo de Il pipistrello di Johann Strauss figlio andato in scena la domenica di Carnevale e accolto con entusiasmo dal nostro pubblico, è ora la volta di un titolo tutto italiano che si annuncia altrettanto intrigante e divertente – commenta la direttrice artistica Fiorenza Cedolins –. Un particolare plauso va ai cantanti solisti, che hanno saputo dare ai personaggi adeguato spessore e la giusta comicità, all’Orchestra, al Coro, al Corpo di ballo e a tutti gli artisti che hanno contribuito a mantenere intatta la verve e l’esuberante freschezza che hanno decretato il successo di questa operetta”.

 

La trama di Cin Ci Là ci trasporta a Macao. La giovane e timida principessa Myosotis sta per convolare a nozze ma, al contrario di quanto sarebbe lecito supporre, è triste perché deve abbandonare i sogni e i giochi della fanciullezza. Anche il principe Ciclamino, suo promesso sposo, è triste per gli stessi motivi e si dimostra scarsamente entusiasta del matrimonio. Ora, a Macao c’è questa usanza: durante il periodo di fidanzamento di una principessa, divertimenti e lavori vengono sospesi ed è proprio allora che arriva in città una troupe cinematografica per le riprese di un film, protagonista la celebre vedette Cin Ci Là scortata dal suo accompagnatore ufficiale, Petit Gris, perdutamente innamorato di lei. Il Mandarino di Macao Fon Ky, padre della principessa Myosotis, decide allora di affidare i due giovani alle cure esperte di Cin Ci Là…

 

Atmosfere eleganti e sensuali, gli echi di un estremo Oriente fiabesco e soprattutto le musiche vivacizzate dai frizzanti ritmi di danze americane tanto in voga negli anni Venti rivivono in un questo elegante allestimento proposto da Teatro Musica Novecento. Nei ruoli principali troveremo Scilla Cristiano (Cin Ci Là)Alessandro Brachetti (Petit Gris)Yuton Shen (Myosotis),Yan Wang (Ciclamino), affiancati da Fulvio MassaSilvia FelisettiAlessandro Garuti e Silvia Caprini e dal Corpo di ballo Novecento. Dirige l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane e il Coro Novecento il Maestro Stefano Giaroli. Coordinamento musicale di Antonio Braidi, scene e costumi di Artemio Cabassi realizzati da Arte Scenica di Reggio Emilia. La frizzante regia è di Alessandro Brachetti.

 

Fondata nel 1995 a Reggio Emilia ad opera di un gruppo di cantanti e attori con una ricca esperienza in campo teatrale e operettistico, capeggiati – allora come oggi - dal pianista e direttore Stefano Giaroli, la Compagnia Teatro Musica Novecento è una delle più importanti compagnie d’operetta italiane. Non c’è capolavoro del genere che non sia stato inserito nel ricchissimo repertorio: La Vedova allegraIl pipistrelloAl Cavallino BiancoCin Ci LàIl Paese dei campanelliLa principessa della CzardaLa duchessa del Bal TabarinL’acqua chetaScugnizzaBoccaccioFiore d’HawaiiLa vie parisienneLa Danza delle LibelluleOrfeo all’Inferno. Teatro Musica Novecento è una delle pochissime compagnie d’Operetta in Italia che può vantare la presenza dell’orchestra dal vivo in ogni suo spettacolo, grazie alla stretta collaborazione con l’Orchestra Cantieri d’Arte, o con l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane. Regista e primo attore comico della Compagnia è Alessandro Brachetti, attore e cantante diplomato con merito alla Bernstein School of Musical Theater di Bologna. Tutti gli allestimenti sono di Artemio Cabassi, che firma costumi e scene per i maggiori teatri lirici d’Europa e che per questa produzione ha disegnato quindici nuove creazioni.

 

Stefano Giaroli ha studiato pianoforte, composizione, direzione di coro e d’orchestra. Ha fondato l’Orchestra da Camera dei Concerti d’Autunno, l’Orchestra Sinfonica Cantieri d’Arte (2003) e l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane (2012), formazioni con le quali svolge un’intensa attività sia in Italia che in Europa, tanto con le produzioni dell’Associazione Fantasia in Re, quanto, su invito, nei maggiori teatri d’Italia, Svizzera e Francia.

 

Info e biglietteria

La biglietteria del Teatro in via Trento 4 a Udine è aperta dal martedì al sabato (escluso festivi) dalle 16.00 alle 19.00. Domenica 6 aprile sportelli aperti dalle ore 16.30.