Domenica 13 luglio: Lumen Harmonicum con Carniarmonie omaggio al compositore triestino Giulio Viozzi

1 min read
Domenica 13 luglio: Lumen Harmonicum con Carniarmonie omaggio al compositore triestino Giulio Viozzi

Un concerto alla riscoperta del compositore e didatta triestino Giulio Viozzi (1912 - 1984), in un vivace confronto con Franz Schubert, a disegnare un viaggio musicale nella Mitteleuropa tra Otto e Novecento. È questo il tema dell’appuntamento di domenica 13 luglio, alle ore 20.30 nella Pieve di Santo Stefano a Cesclans di Cavazzo Carnico, evento nato dalla collaborazione tra l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia ed il festival Carniarmonie. Il gruppo strumentale Lumen Harmonicumpropone l’esecuzione di due composizioni cameristiche di Viozzi, personalità poliedrica tra le più interessanti nel panorama musicale novecentesco del Friuli Venezia Giulia, pianista, compositore, direttore d’orchestra, critico musicale, docente, di cui verranno eseguiti il “Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello” del 1957 e, in prima esecuzione assoluta, il “Quintetto per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso” del 1983. Opera quest’ultima che trova corrispondenze nel capolavoro schubertiano del “Forellen Quintett op. 114 D 667”, meglio noto come “La trota”, così chiamato per il quarto movimento in forma di variazioni sul lied omonimo dello stesso autore. 

L’originalità del linguaggio armonico, innovativo in particolare per la forma e per gli impasti timbrici, elementi propri dello stile di Schubert, trova simmetrie nella ricerca e nei risultati stilistici del compositore triestino Viozzi nelle opere della sua età matura, omaggio alla grande tradizione musicale Mittleuropea. Interprete Lumen Harmonicum, gruppo strumentale regionale dall’intensa attività concertistica e particolarmente attivo nel campo della divulgazione culturale e artistica, tra riscoperta musicale e ricerca teatrale. Da diversi anni cura progetti organici relativi a personaggi, episodi storici, correnti culturali e momenti di costume della storia, dell’arte e della musica, come nel concerto a Cesclans dedicato alla riscoperta di Giulio Viozzi. L’ensemble è composto da Corrado Gulin al pianoforte, Marco Favento al violino, Gabriele Gastaldello alla viola, Massimo Favento al violoncello e Marco Abbrescia al contrabbasso. Tutte le informazioni su carniarmonie.it. 

 C. L.