Domani martedì 12 e giovedì 14 agosto: Pasolini e Cappello con Martin e Battaglia Duo pianistico sorelle Gromoglasova omaggio al Novecento Carniarmonie

2 min read
Domani martedì 12 e giovedì 14 agosto: Pasolini e Cappello con Martin e Battaglia Duo pianistico sorelle Gromoglasova omaggio al Novecento Carniarmonie
Duo Gromoglasova

Sono le sorelle Anastasia e Liubov Gromoglasova, duo brillante di pianiste purosangue vincitrici di numerosi concorsi internazionali, le protagoniste del concerto di Carniarmonie dedicato alla musica da camera per tastiere. Martedì 12 agosto, con inizio alle ore 20.30 nella Pieve di Santa Maria di Gorto ad Ovaro, proporranno un programma dedicato al Novecento raccolto nel titolo “Danze sinfoniche a due pianoforti”. “Scaramouche” di Darius Milhaud, estroverso compositore parte del gruppo “Les Six” e noto per il suo stile vivace ed innovativo, Gershwin con “Tre preludi” e “Cuban Ouverture”, negli arrangiamenti di Stone, tra jazz, musica classica e ritmi afro-cubani, saranno gli ingredienti sonori della prima parte di concerto. La seconda parte sarà invece dedicata interamente a Leonard Bernstein, musicista, compositore, direttore, divulgatore, tra le personalità più singolari ed influenti del Ventesimo secolo, di cui verranno eseguite le “Danze sinfoniche” dal musical “West Side Story”. Le sorelle Gromoglasova, formate nel Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, coltivano una speciale predilezione per i repertori novecenteschi e contemporanei, per cui sono riconosciute quali personalissime interpreti, mescolando le influenze classiche con il jazz e le avanguardie. 

Elsa Martin e Stefano Battaglia

 Giovedì 14 agosto invece, alle ore 20.30 nel Teatro Comunale “Pierluigi Cappello” di Chiusaforte, Carniarmonie darà voce a “Lyra”, l’ultimo progetto realizzato dalla cantante Elsa Martin e dal pianista Stefano Battaglia. Un lavoro discografico il cui titolo prende spunto dalla costellazione luminosa tra le più vicine al sole e dallo strumento antico che accompagna la parola poetica. L’antologia, che sta ottenendo ottimi consensi dalla critica specializzata, raccoglie composizioni originali di Battaglia recentemente pubblicate dall’etichetta Artesuono di Stefano Amerio, impreziosite dalla voce e dalle improvvisazioni di Martin. Il concerto che propongono è pensato come un rito sonoro che intreccia le liriche friulane di Pasolini, a cinquant’anni dalla morte, i “cjants” popolari della sua terra, e, per l’occasione, brani ispirati alla poesia di Pierluigi Cappello. La loro musica darà vita a nuove forme sonore, frutto dell’incontro tra tradizione liederistica, musica popolare e contemporaneità. L’improvvisazione diventerà atto di rivelazione ed ogni nota e parola si fonderanno in uno spazio sospeso. Tutte le informazioni sul sito carniarmonie.it e le pagine social del festival

C. L.