DOMANI 16/7 CONCERTO A VILLA DE CLARICINI CON IL DUO BIDOLI - MOSCATELLO

3 min read
DOMANI 16/7 CONCERTO A VILLA DE CLARICINI CON IL DUO BIDOLI - MOSCATELLO

Mercoledì 16 luglio 2025 alle 19.30 nella dimora seicentesca di Bottenicco di Moimacco, alle porte di Cividale

Storie di suoni, colori, parchi e giardini: a Villa de Claricini Dornpacher il concerto del duo Alessio Bidoli al violino e Luigi Moscatello al pianoforte

In programma musiche di Giuseppe Tartini/Fritz Kreisler, Camille Saint-Saëns e César Franck. Ingresso libero

Bottenicco di Moimacco (Ud) 15 luglio 2025 – Sarà la seicentesca Villa de Claricini Dornpacher la suggestiva cornice del concerto in programma mercoledì 16 luglio 2025 (inizio ore 19.30), che vedrà protagonisti il duo Alessio Bidoli al violino e Luigi Moscatello al pianoforte.

Il concerto –organizzato Accademia di Studi pianistici Antonio Ricci in partenariato con la Fondazione de Claricini Dornpacher nell’ambito del progetto di cooperazione interregionale CHERRY - Interreg Europe e con il sostegno del Ministero della Cultura - proporrà al pubblico la Sonata in sol minore B g5 “Il trillo del diavolo”  di Giuseppe Tartini, arrangiata per violino e piano da Fritz Kreisler, la Sonata in re minore n. 1 op. 75 di Camille Saint-Saëns (1835-1921), e la Sonata in la maggiore César Franck (1822-1890).

Notevoli affinità artistiche e grandi doti tecniche accomunano il violinista Alessio Bidoli e il pianista Luigi Moscatello, autentici virtuosi nei rispettivi strumenti.  Alessio Bidoli ha conseguito il diploma di violino con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Si è perfezionato in prestigiose istituzioni europee con grandi maestri come Pierre Amoyal, Pavel Berman e Oleksandr Semchuk. Vincitore nel 2005 della Rassegna Nazionale d’Archi, ha suonato in Italia e all’estero in importanti festival e stagioni concertistiche. All’estero ha tenuto recital in Germania, Olanda, Danimarca, Lussemburgo, Lettonia, Russia, Stati Uniti e Thailandia. Nel 2013 ha iniziato un’intensa collaborazione discografica e concertistica con il pianista Bruno Canino con cui ha registrato sette album per prestigiose etichette internazionali quali, Sony Classical, Decca e Warner Classics. Ha partecipato a diversi programmi a lui dedicati da emittenti radiofoniche, tra cui Radio France, NDR Kultur, Radio Svizzera Italiana, RAI Radio 3, Radio Vaticana e Radio 24. È titolare della cattedra di violino al Conservatorio Guido Cantelli di Novara. Luigi Moscatello ha terminato gli studi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna e si è perfezionato con il grande pianista Lazar Berman, diplomandosi alla prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col maestro” di Imola. Presso il Conservatorio di Bologna ha inoltre ottenuto con lode il compimento inferiore di composizione e il diploma accademico di II livello di pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Ha debuttato all’età di dodici anni come solista con l'orchestra il Concerto in re maggiore di Haydn al Teatro Comunale di Imola e da allora si è costantemente esibito in recital pianistici per importanti enti e associazioni affrontando le pagine più significative del repertorio suonando in Italia, Germania, Danimarca, Russia. Ha ricevuto diversi premi in concorsi nazionali e internazionali tra cui il primo premio assoluto al Concorso Pianistico Nazionale “G. Rospigliosi” di Lamporecchio, il primo premio assoluto al Concorso Pianistico Nazionale “Città di Albenga”. Per circa vent’anni si è dedicato all’insegnamento del suo strumento. È pianista accompagnatore al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna e presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola.

Francesca Ferro Ufficio Stampa