DANZANDO TRA I POPOLI Dal 28 al 31 agosto Blessano accoglie il mondo con il XXIII festival folkloristico internazionale

3 min read
DANZANDO TRA I POPOLI  Dal 28 al 31 agosto Blessano accoglie il mondo con il XXIII festival folkloristico internazionale

Dal 28 al 31 agosto 2025Blessano di Basiliano (UD) sarà il cuore pulsante del folklore internazionale grazie a “Danzando tra i Popoli”, il festival organizzato dal Gruppo Folkloristico Danzerini Udinesi APS, in collaborazione con la Pro Loco Blessano APS, giunto quest’anno alla XXIII edizione. Nato per custodire e trasmettere le tradizioni friulane,

Danzerini Udinesi ospitano ogni anno formazioni provenienti da diverse regioni italiane e da paesi di tutto il mondo, offrendo vitto e alloggio ai partecipanti e coinvolgendo comunità e associazioni locali. Un evento che è molto più di uno spettacolo: è un ponte culturale capace di trasformarsi in una potente vetrina turistica per il Friuli Venezia Giulia.

I protagonisti internazionali ospiti di Danzando tra i Popoli 2025 arrivano da tre diverse aree del mondo, portando con sé un patrimonio di tradizioni uniche. Dalle colline marchigiane giunge il Gruppo Folkloristico Colle del Verdicchio di Staffolo (Ancona), custode delle danze e dei canti che un tempo accompagnavano la vita agricola, interpretati con costumi fedeli all’iconografia contadina e strumenti tipici della tradizione centro-italiana. Dal cuore dell’America Centrale, e precisamente da Chitré (provincia di Herrera, Panamá), arriva invece il Gruppo Folkloristico Andrés Castillo Araba,

che farà rivivere con 25 artisti tra ballerini e musicisti, le danze più caratteristiche della cultura panamense, con abiti riccamente decorati, movimenti eleganti e la gioiosa energia del folclore latino-americano. Dalla Lituania sarà presente il Gruppo Folcloristico Žilvita di Vilnius, fondato nel 2013 dalla direttrice artistica Milda Ričkūtė. Con 27 artisti di lunga esperienza internazionale, il gruppo presenta i balli, i costumi, i canti e gli inni lituani di antica tradizione, tramandandoli con autenticità e passione in esibizioni accompagnate da strumenti tradizionali lituani come gli skudučiai e le kanklės. Protagonisti saranno ovviamente anche i padroni di casa, i Danzerini Udinesi, fondati nel 1963 dal Maestro Miani. Il gruppo iniziò esibendosi sia autonomamente che a fianco del Coro Aquileia, con l’obiettivo di mantenere vive e far conoscere le danze del repertorio friulano. Ancora oggi, attraverso una costante ricerca, i Danzerini affinano danze e costumi, riportando sul palco balli e musiche che raccontano le tradizioni locali. Dal 2014 si è aggiunto il gruppo dei Piccoli Danzerini Udinesi, formato da bambini di tutte le età, che affianca gli adulti nelle esibizioni.

Ma veniamo al programma della manifestazione. Il festival prenderà il via da Gallerianogiovedì 28 agostoalle 20.30 all’Area Festeggiamenti con le prime esibizioni. Venerdì 29 agosto alle 20.30 il festival si sdoppia: a Blessano nella Sala Polifunzionale, in collaborazione con il Comune di Basiliano, con lo spettacolo “La ruota dell’anno” con Paolo Paron e l’arpista Luigina Feruglio, mentre al Teatro Plinio Cabassi di Sedegliano si esibiranno tutti e quattro i gruppi folkloristici. Sabato 30 agosto alle 11.00 a Basiliano la sfilata dei gruppi; alle 20.30, sempre a Blessano, nella sala polifunzionale, l’esibizione di tutti i gruppi. Domenica 31Blessano alle 11.00 ci sarà la messa, alle 18.30 l’Aperitivo tra i popoli e alle 20.30 in piazza a Nespoledol’ultima esibizione del festival, con i gruppi Andrés Castillo Araba da Panama, Žilvita dalla Lituania e Danzerini Udinesi. Dal venerdì alla domenica, dalle 19.00 in poi a Blessano, sarà attiva la cucina di “Danzando tra i Popoli”, che proporrà piatti friulani, tra cui fricoProsciutto di San Daniele e i pierçui (dolcetti tipici della pro loco Blessano) e piatti tipici in omaggio ai gruppi ospiti: ceviche per Panama, Kibinaiper la Lituania e Frecantò per le Marche. Il programma completo di tutti gli appuntamenti sul sito www.danzeriniudinesi.it.