DA GENE GNOCCHI A FRANCO MUSSIDA E GAD LERNER: CONTINUA IL PEM FESTIVAL

5 min read
DA GENE GNOCCHI A FRANCO MUSSIDA E GAD LERNER: CONTINUA IL PEM FESTIVAL

AD ALO EAZY IL PEM MUSIC CONTEST

FINO AL 9 OTTOBRE LA 20A EDIZIONE DEL FESTIVAL DIRETTODA ENRICO DEREGIBUS

Prosegue la fitta programmazione della 20aedizionedel“PeM! Festival - Parole e musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni diretta da Enrico Deregibus che si articola su dieci comuni, con capofila San Salvatore Monferrato.

I prossimi appuntamenti saranno con L’Orage, Gene Gnocchi, Franco Mussida e Gad Lerner, come sempre a ingresso gratuito.

Intanto gli Alo Eazy, giovane band di Capriata d’Orba(Al), si sono aggiudicati nei giorni scorsi il PeM Music Contest, il quarto concorso per giovani cantautori e band della provincia di Alessandria, tenutosi al Country Sport Village di Mirabello Monferrato. Ai Manifesti è andato il premio del pubblico giovane in una finale che vedeva in lizza anche Liv e Tramontana.

Il festival prosegue con la band valdostana L’Orage martedì 16 settembre alle 21 al Country Sport Village (strada Comunia 30) di Mirabello Monferrato. Alberto Visconti, Rémy e Vincent Boniface sono il trio che costituisce la base del gruppo, consacrato, nel 2013, dalla collaborazione con Francesco De Gregori. I tre musicisti spazieranno dai loro brani originali a quelli di grandi cantautori da Brassens a De Gregori, dai Beatles a De André da Lucio a Cohen senza dimenticare il repertorio tradizionale alpino che costituisce da sempre il territorio naturale della famiglia Boniface (Trouveur Valdotèn).

Venerdì 19 settembre alle 21 in Piazza Liedholm (Sagrato Chiesa parrocchiale) a Cuccaro, nel comune di Lu e Cuccaro Monferrato, protagonista sarà Gene Gnocchi. Il grande comico e umorista emiliano proporrà il suo nuovo spettacolo, “Una crepa nel crepuscolo”, un’ironica confessione senza sconti. Con la sua tagliente ironia, Gnocchi mette nel mirino personaggi famosi, mode passeggere e abitudini della società contemporanea che ormai gli vanno strette. Ad accompagnarlo nella sua carrellata di personaggi, Diego Cassani, assistente ironico che mentre suona gli ricorda anche a che ora deve prendere la pillola.

Franco Mussida - foto di Omar Cantoro

Alle 18 di domenica 21 settembre sarà la volta di Franco Mussida all’Ecomuseo della Pietra da Cantoni (piazza Vallino) di Cella Monte. Il leggendario chitarrista della PFM presenta il suo romanzo autobiografico “Il bimbo del carillon” (Salani Editore), con a fianco la sua chitarra. Nel libro Mussida racconta la sua vita: la chitarra come strumento che apre mondi, la scrittura, i brani, gli incontri con artisti e musicisti straordinari, l’esperienza umanistica e artistica che ha dato vita alla PFM. Ad intervistarlo, insieme a Enrico Deregibus, ci sarà Mabi, giovane cantautrice casalese, allieva del CPM, la scuola di musica fondata proprio da Mussida. Mabi proporrà anche alcune sue canzoni.

Gad_Lerner foto di Giacomo Maestri

Un Gad Lerner inedito sarà protagonista di un incontro con Enrico Deregibus martedì 23 settembre, alle ore 21, in piazza Marconi a Mirabello Monferrato. Il giornalista si racconterà al direttore artistico di PeM andando al di là dei temi di stretta attualità, parlando del suo percorso professionale e umano, dei suoi amori musicali e letterari, del Monferrato (in cui abita da molti anni), di informazione e di molto altro. Nato a Beirut nel 1954 da una famiglia ebraica, Lerner a soli tre anni si è dovuto trasferire a Milano. Ha lavorato nelle principali testate italiane da inviato o con ruoli di direzione, ha ideato e condotto vari programmi d’informazione televisiva alla Rai, La7 e Laeffe ed è stato direttore del Tg1.

Si proseguirà poi fino al 9 ottobre con un parterre di ospiti come sempre alquanto variegato, che si aggiungeranno a quelli già programmati, con grande successo, nella prima parte del festival: Sergio Caputo, Alberto Grandi, Peppe Voltarelli, Oscar Farinetti, Niccolo’ Fabi, Luca Ribuoli, Grazia Di Michele, Eleonora Bordonaro, Stefano Nosei.

In tutto PeM 2025 propone ventidue eventi in 43 giorni, dalla musica alla letteratura, dalla comicità al cinema, dalla cultura all’enogastronomia, dalla televisione al giornalismo. Un numero record di appuntamenti per una manifestazione che da tempo ha assunto una caratura nazionale e che è anche strumento di promozione di un territorio di grande bellezza e tradizione.

“PeM!” è un festival diffuso che parte da San Salvatore Monferrato e fa tappa a Lu Cuccaro Monferrato, Balzola, Valenza, Mirabello Monferrato con il Country Sport Village, Alessandria, Pontestura, Rive, Fubine Monferrato e l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni con il comune di Cella Monte. Un percorso tra le colline, le risaie e il Po, nel Monferrato (da dieci anni sito Unesco) e attorno al Monferrato, a un’ora da Torino, Milano e Genova.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Concerto di L’ORAGE / Martedì 16 settembre ore 21 - Country Sport Village (strada Comunia 30) – Mirabello Monferrato

Spettacolo di GENE GNOCCHI / Venerdì 19 settembre, ore 21 - Piazza Liedholm (Sagrato Chiesa parrocchiale), località Cuccaro, Lu e Cuccaro Monferrato

Incontro con FRANCO MUSSIDA / Domenica 21 settembre, ore 18 - Ecomuseo della Pietra da Cantoni (piazza Vallino), Cella Monte

Incontro con GAD LERNER / Martedì 23 settembre, ore 21 - Piazza Marconi, Mirabello Monferrato

Concerto/incontro con PAOLO BONFANTI in italiano / Venerdì 26 settembre, ore 21 – Teatro Verdi (Piazza Castello 19), Pontestura

Incontro con DIEGO DE SILVA / Sabato 27 settembre, ore 18 - Centro Comunale di Cultura (piazza XXXI Martiri), Valenza

Incontro con SIMONE TORINO / Lunedì 29 settembre ore 18 - Ristorazione Sociale (viale Milite Ignoto 1/a), Alessandria

Incontro con ANTONIO DIPOLLINA / Martedì 30 settembre, ore 18 - Visioni 47 (via Trotti 47), Alessandria

Incontro/concerto con PACIFICO / giovedì 2 ottobre ore 21 - Teatro Comunale (via Cavalli 13), San Salvatore Monferrato

Incontro con VIVIAN LAMARQUE / Sabato 4 ottobre, ore 18 - Chiesa di San Michele (Piazza Marconi), Mirabello Monferrato

Camminando con MYRIAM BELFIORE / Domenica 5 ottobre, ore 15 - Cascina Dionigi 4.0 (Cascina Dionigi 73), Lu Cuccaro Monferrato

LELLA COSTA legge SEBASTIANO VASSALLI / Giovedì 9 ottobre, ore 21 - Teatro Comunale, via Cavalli 13, San Salvatore Monferrato

Il festivalè diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e la statura degli artisti e intellettuali che vi hanno partecipato, nomi comeArturo Brachetti, Manuel Agnelli, Diodato, Malika Ayane, Pilar Fogliati, Valerio Lundini, Willie Peyote, Nuzzo e Di Biase, Giulio Scarpati, Cristina Donà, Morgan, Ron, Ernesto Ferrero, Luca Sofri, Franco Arminio, Gene Gnocchi, Paola Turci, Violante Placido, Paolo Benvegnù, Guido Catalano, Eugenio in Via Di Gioia, Nada, Samuel, Enrico Ruggeri, Mauro Pagani, Carlo Massarini, Ditonellapiaga, Simona Molinari, Marina Massironi, Roy Paci, Zen Circus, Tosca, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Giovanni Truppi, Matteo Bordone, Bobby Solo, Davide Van De Sfroos, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Vittorio De Scalzi, Vasco Brondi, Anita Caprioli, Giuseppe Cederna, Fabio Troiano, Cochi Ponzoni, Bruno Gambarotta, Francesco Bianconi, Ensi, Giorgio Conte, Motta, Ghemon, Ex-Otago, Paolo Bonfanti, Roberta Giallo, Emma Nolde, Flaco Biondini, Davide Longo, Maurizio Crosetti, Gianni Coscia, Paola Mastrocola e molti altri.

-----

Ufficio stampa: Ender Comunicazione