CS - Grande successo in Basilica per il primo forum internazionale La Bellezza che Accoglie

3 min read
CS - Grande successo in Basilica per il primo forum internazionale La Bellezza che Accoglie

Sono state in totale più di cinquecento le persone che hanno partecipato sabato ai vari momenti del primo forum internazionale sul tema dell’accessibilità e dell’accoglienza nel mondo della cultura “La Bellezza che Accoglie” organizzato e ospitato dalla Basilica Patriarcale di Aquileia, patrimonio UNESCO dal 1998.
Il forum, che ha ricevuto il supporto di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e il patrocinio del Ministero per le Disabilità e del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, è stato aperto dai saluti dell’Arcivescovo Metropolita di Gorizia Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli e dalla stessa Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli. “L’accoglienza della ‘bellezza’ è un tema molto importante” ha detto il ministro Locatelli “che passa sì dall’eliminazione delle barriere architettoniche, ma anche dalla possibilità di fruire di spazi che riguardano la cultura, l’arte e la bellezza del nostro paese da tutti i punti di vista, come quello sensoriale o quello della trasmissibilità delle informazioni, e quindi dalla possibilità di accedere a questi meravigliosi contesti culturali”.
Un convegno che si è sviluppato lungo tutta la giornata di sabato, con prima il forum sull’accessibilità e l’accoglienza nel mondo della cultura, seguito da una visita guidata completamente accessibile a disabili motori, persone non vedenti e non udenti e anche chi ha disabilità intellettive ed infine un concerto inclusivo, che ha visto sul palco la cantante non vedente Alina Konarska Schmidt insieme al pianista Aleksander Zielinski.

Tra i convegnisti alcuni dei principali esperti del tema di accessibilità culturale, sia del mondo religioso come suor Veronica Donatello, dell’Ufficio CEI per la Pastorale delle persone con disabilità, e don Andrea Ciucci, membro della Pontificia Accademia per la Vita, o di quello civile, come Gabriella Cetorelli dell’UNESCO, Marta Russo di Diritti Diretti e Carlo Riva de L’Abilità di Milano. Ma anche alcune realtà museali virtuose hanno potuto presentare i propri progetti di accessibilità, con Elena Braidotti del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia e David Kožuh della Galleria Tattile di Kromberk in Slovenia, e tante altre realtà associative del territorio del Friuli Venezia Giulia sono state rappresentate, come il Cantiere dei Desideri, La Nostra Famiglia, Le Ali di Camilla e tante altre.
Tre realtà regionali, che quotidianamente si occupano di disabilità e inclusione, sono state direttamente coinvolte nell’organizzazione del convegno. Le cooperative sociali HattivaLab e Arte&Libro infatti hanno realizzato alcuni gadget consegnati in dono ai convegnisti e agli iscritti, mentre Diversamente Bistrot ha organizzato e realizzato sia il pranzo per tutti i partecipanti che un aperitivo sociale prima del concerto serale.
“Questo forum internazionale è sia un punto d’arrivo che di partenza.” ha commentato invece il direttore della Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia Andrea Bellavite “Rappresenta un passaggio fondamentale del nostro percorso di accessibilità: il nostro obiettivo è infatti rendere la Basilica di Aquileia, patrimonio UNESCO, realmente aperta e accessibile a tutti, affinchè” conclude Bellavite “un sito patrimonio dell’Umanità sia veramente aperto all’umanità intera.”
“La Basilica ha messo in campo tutti gli strumenti che ha sviluppato nella sua attività quotidiana, anche grazie al progetto pluriennale Basilica per Tutti, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia” ha spiegato Anna Maria Viganò, referente del progetto per la Basilica di Aquileia. “L’intero convegno del mattino, ripreso e trasmesso su monitor per favorire le persone con disabilità intellettiva, è stato tradotto in lingua dei segni per i non udenti. La visita guidata del pomeriggio, seguendo il percorso accessibile per le persone con disabilità motoria che permette di attraversare gran parte della Basilica, oltre che delle interpreti LIS, ha avuto l’ausilio dei supporti tattili per i non vedenti e delle guide dedicate alle persone con disabilità intellettive.”
“Per il concerto inclusivo serale invece” ha detto Sara Zamparo, referente della stagione dei Concerti in Basilica per la Basilica di Aquileia “sul palco si è esibita la cantante polacca Alina Konarska Schmidt, non vedente dalla nascita, accompagnata al pianoforte da Aleksander Zielinski. Oltre a mettere in azione tutte le strategie per l’accessibilità che già utilizziamo negli altri concerti della stagione, ci siamo avvalsi della performance della danzatrice Carlotta Milié, che ha interpretato alcuni brani, concedendo così di vedere letteralmente la musica davanti a noi”.

Il forum internazionale “La Bellezza che Accoglie” nasce direttamente dall’esperienza del progetto “Basilica per Tutti”, che ha ricevuto il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e che nel 2026 entrerà in una nuova fase: dopo i periodi relativi all’ideazione e allo sviluppo di percorsi accessibili in Basilica, per l’anno prossimo verranno create delle borse lavoro per persone con disabilità. Queste borse lavoro saranno legate sia alla messa in opera degli strumenti e dei supporti realizzati negli anni precedenti, ma anche allo sviluppo di competenze specifiche per il lavoro di guida, cimentandosi anche nell’accompagnamento di piccoli gruppi o di persone con disabilità, creando quindi un processo virtuoso di formazione e inserimento lavorativo qualificato di persone con disabilità nel mondo della cultura.