Prosegue con un nuovo e significativo appuntamento l’intensa stagione concertistica del Coro del Friuli Venezia Giulia, sotto la direzione artistica di Cristiano Dell’Oste. Martedì 25 novembre, al Teatro Sociale di Gemona del Friuli (inizio alle 20.30), in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, andrà in scena il Requiem per una donna. Portatore di un messaggio di denuncia drammaticamente attuale, il progetto presenta la partitura della giovane compositrice Marianna Acito, tra le voci più promettenti della sua generazione e già premiata in numerosi concorsi. Accanto a lei, le voci recitanti di Chiara Alloi e Fabio Cassisi, su testi di Alda Merini e Chiara Antonutti. Nella versione cameristica con Alessio Domini e Giovanni Molaro al pianoforte, e con il Coro del Friuli Venezia Giulia diretto da Anna Molaro, il Requiem per una donna affronta temi forti e di urgente attualità: lo stupro, la violenza e il femminicidio.
Uno spettacolo che è anche un forte atto di impegno civile, un grido disperato per dire con forza: BASTA.
L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Gemona, con il patrocinio dell’amministrazione comunale. I bigliettisono disponibili, al prezzo di 10 euro, sul circuito Euroticket (www.euroticket.it/corofvg) o direttamente al Teatro Sociale prima dello spettacolo.
Il Requiem per una Donna rappresenta un’opera musicale potente, capace di incanalare l’attenzione su questioni cruciali, aumentare la consapevolezza e promuovere la riflessione sulla violenza di genere e la lotta per i diritti delle donne. La prima assoluta dello spettacolo è coincisa con l’esame di Laurea della stessa Marianna Acito, presso il Conservatorio di Venezia, alla fine di ottobre del 2023, con il Coro del Friuli Venezia Giulia che l’ha eseguita durante la proclamazione, con lode e menzione. Di lì a poco, in quel triste novembre di due anni fa, a pochi chilometri di distanza, avvenne il femminicidio di Giulia Cecchettin, tragedia che sconvolse l’Italia intera. Una piaga, quella della violenza sulle donne, che continua riempire le cronache quotidiane e a segnare statistiche allarmanti.
Per informazioni sul calendario eventi e sulle attività del Coro del Friuli Venezia Giulia consultare il sito www.corofvg.it.
E. L.