Inizia oggi al Teatro Benois De Cecco e all’Auditorium di Lestizza la seconda fase della campagna abbonamenti, quella dedicata alle nuove sottoscrizioni, della Stagione Teatrale associata di Codroipo e Lestizza. Ieri sera nel foyer del Teatro codroipese si è tenuta la presentazione ufficiale del cartellone alla presenza del Presidente dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Fabrizio Pitton, del Direttore Alberto Bevilacqua, dell’Assessore alla Cultura di Codroipo Silvia Polo e dell’Assessore all’Istruzione e al Teatro di Lestizza, Ilario Marangone.

Saranno quattordici gli appuntamenti in programma, otto al Teatro Benois De Cecco e seiall’Auditorium di Lestizza, cui si aggiungono lo spettacolo vincitore del Palio Teatrale Studentesco Città di Codroipo e quattro pomeriggi per famiglie della rassegna Piccolipalchi.
A fare gli onori di casa l’Assessore Polo, che aprendo l’incontro ha voluto esprimere la sua «soddisfazione per questo cartellone, frutto di un lavoro condiviso. Sono certa che la nuova stagione sarà apprezzata per la sua qualità e infatti 256 persone hanno già rinnovatol’abbonamento in questi giorni».
È intervenuto quindi il Presidente dell'ERT Pitton, che ha sottolineato il valore della proficua collaborazione tra le due amministrazioni comunali del Medio Friuli, soci storici dell'Ente: «Una dimostrazione concreta di come la cultura possa unire territori e comunità, dando vita a un modello virtuoso di sinergia istituzionale al servizio dei cittadini. La missione dell'ERT è proprio questa: promuovere una democrazia culturale diffusa attraverso il teatro, svolgendo un ruolo di collegamento e sostegno tra istituzioni e pubblico, e garantendo al contempo qualità artistica e autentico radicamento nel tessuto sociale locale».
Anche l'Assessore Marangone ha ribadito come «la collaborazione tra amministrazioni locali, unita al supporto dell'ERT, generi un valore aggiunto complessivo per tutta la collettività che supera il valore delle singole attività, perché si fonda su relazioni e sinergie che continuano a svilupparsi nel tempo».
Prima di illustrare nel dettaglio gli spettacoli del cartellone 25/26, il direttore dell’ERT Bevilacqua ha ricordato come tutta l’attività del Circuito ERT sia «frutto del confronto, dialogo e condivisione con i territori. Da sempre caratterizzata da spettacoli di qualità e proposte variegate, negli anni più recenti la programmazione si è aperta anche alla drammaturgia contemporanea e a nuovi linguaggi scenici come il circo contemporaneo, per un'esperienza culturale sempre più ricca e inclusiva».
CODROIPO - La stagione al Teatro Benois De Cecco di Codroipo si aprirà sabato 8 novembre con L’anatra all’arancia, grande classico della commedia interpretato da Emilio Solfrizzi e Irene Ferri e diretto da Claudio Gregori, il “Greg” di “Lillo & Greg”. Mercoledì19 novembre il cartellone ospiterà Meraviglie nel paese di Alice, lo spettacolo vincitore del 32° Palio Teatrale Studentesco Città di Codroipo con gli allievi della Compagnia LoremIpsum dell’ITG Marinoni di Udine. Mercoledì 26 novembre sarà la volta di Il fu Mattia Pascal, libero adattamento del romanzo di Pirandello firmato da Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses, quest’ultimo protagonista nel ruolo di Mattia Pascal / Adriano Meis. Mercoledì 10 dicembre Alessandro Bergonzoni sarà a Codroipo con Arrivano i Dunque, un monologo poetico e surreale che, utilizzando il registro che ha reso famoso l’artista bolognese, gioca con il linguaggio. Mercoledì 21 gennaio Scomode verità e 3 storie vereporterà per la prima volta sui palcoscenici del Circuito ERT Giampaolo Morelli (noto al grande pubblico per l’interpretazione dell’ispettore Coliandro nell’omonima serie tv) in una performance che mette in scena “le nostre debolezze, i tic, gli slanci, le ossessioni”. Giovedì19 febbraio è la data di My name is Nina – A portrait of Nina Simone, un progetto musicale e narrativo in cui la vocalist Graziella Vendramin, accompagnata da una band dal vivo e dalla voce narrante di Valerio Marchi, restituisce l’intensità e il coraggio dell’artista afroamericana.Lunedì 2 marzo andrà in scena Il medico dei maiali, commedia grottesca di Davide Sacco con Luca Bizzarri e Francesco Montanari per la regia dello stesso Sacco: una storia surreale sull’ambizione dell’Uomo ambientata in Inghilterra. Sabato 14 marzo l’energia di Tap Factory, spettacolo internazionale ideato e diretto da Vincent Pausanias, coinvolgerà il pubblico a ritmo di tip tap, acrobazie e invenzioni sceniche. Infine, martedì 24 marzo la stagione terminerà con Gente di facili costumi, testo di Nino Manfredi con Flavio Insinna e Giulia Fiume: un lavoro che fonde ilarità e malinconia, rendendo omaggio alla tradizione della commedia italiana.
LESTIZZA - La nuova stagione teatrale dell’Auditorium Comunale di Lestizza propone sei appuntamenti. Si parte sabato 22 novembre con Sinceramente bugiardi di Alan Ayckbourn;Max Pisu, per la prima volta in scena con il figlio Matteo, è il protagonista di una commedia brillante sugli inganni e le piccole ipocrisie della vita di coppia. Mercoledì 17 dicembrearriverà Argo, intenso testo di Letizia Russo, liberamente ispirato all’opera di Maria Grazia Ciani, con Ariella Reggio, Maria Ariis e Lucia Limonta, per la regia di Serena Sinigaglia: tre generazioni di donne in una pièce che racconta il peso della memoria. Sabato 17 gennaio David Larible è Il clown dei clown. L’artista di fama mondiale consegna al pubblico un poetico viaggio nella tradizione del genere. Sabato 14 febbraio spazio alla musica con Gran Concerto!, proposto dall’Orchestra Sinfonica Inclusiva AMI-Ritmea: un repertorio che spazia da Ortolani a Vangelis per un progetto che unisce talento e inclusione sociale. Sabato 28 febbraio, per il percorso In Scena!, il pubblico assisterà ad Arlecchino nel futuro, lavoro ideato, scritto e diretto da Mariano Dammacco e interpretato da Serena Balivo ed Eleonora Ruzza: un’originale fusione tra Commedia dell’Arte e fantascienza. Chiude la stagione sabato 21 marzo Nel blu – Avere tra le braccia tanta felicità, un omaggio a Domenico Modugno firmato dal conterraneo Mario Perrotta.
CAMPAGNA ABBONAMENTI
La campagna abbonamenti, conclusa la fase dedicata ai rinnovi, prosegue sia al Teatro Benois-De Cecco sia all’Auditorium Comunale con le nuove sottoscrizioni: giovedì 9 ottobredalle 9.30 alle 12.00, venerdì 10 ottobre e lunedì 13 ottobre dalle 16.30 alle 19.30.
PICCOLIPALCHI
Anche quest’anno il Centro Culturale Ottagono ospiterà tre appuntamenti di Piccolipalchimentre il quarto, in lingua friulana, andrà in scena al Teatro Benois De Cecco. Il programma verrà svelato nei prossimi giorni.
Per ulteriori informazioni: Teatro Comunale di Codroipo 0432.824633[email protected]; Comune di Codroipo 0432.824680; Comune di Lestizza 0432.760084, [email protected]; ERT 0432.224246 [email protected]. Approfondimenti e informazioni al sito ertfvg.it.