Cantautrici: è in scadenza il bando del Premio Bianca d'Aponte

2 min read
Cantautrici: è in scadenza il bando del Premio Bianca d'Aponte

PREMIO BIANCA D'APONTE PER CANTAUTRICI: IN SCADENZA IL BANDO DI CONCORSO 

C’È TEMPO FINO AL 18 APRILE PER ISCRIVERSI ALLA 21A EDIZIONE

Scade venerdì 18 aprile il bando del Premio Bianca d’Aponte, il contest per cantautrici arrivato alla 21aedizione e ormai punto fermo del panorama musicale italiano.

L’iscrizione è come sempre gratuita e senza preclusioni di genere musicale, dal rock alternativo alla canzone d’autore.La scheda di iscrizione e il bando si possono trovare suwww.premiobiancadaponte.it.

Le finali della nuova edizione si svolgeranno al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre e saranno precedute il 23 da una masterclass sulla scrittura delle canzoni tenuta da Giuseppe Anastasi con Giuseppe Barbera. La direzione artistica è di Ferruccio Spinetti.

Alla scadenza del bando inizieranno le selezioni delle finaliste dell’edizione 2025, la cui ultima fase di scrematura sarà affidata ad un ampio e prestigioso Comitato di garanzia, composto da decine di importanti cantanti, autori, operatori del settore e giornalisti musicali.

Molti dei componenti del Comitato faranno parte anche delle due giurie, quella generale e quella della critica, che assegneranno i premi nelle serate finali di ottobre ad Aversa.

Alla vincitrice del premio assoluto andrà una borsa di studio di € 1.000, a quella del Premio della critica “Fausto Mesolella” (in omaggio allo storico direttore artistico della manifestazione) una di € 800. La giuria generale assegnerà inoltre delle targhe al miglior testo (dedicata a Oscar Avogadro), alla migliore musica e alla migliore interpretazione. Sono poi previsti numerosi altri premi e bonus assegnati da realtà vicine al d’Aponte.

Fra l’autunno e la primavera sono poi previsti per diverse finaliste partecipazioni a festival e concerti collettivi in Italia e all’estero nell’ambito del “Premio Bianca d’Aponte in tour”. Proprio nei giorni scorsi alcuni di questi appuntamenti si sono svolti a Praga, Madrid e Logroño.

Il Premio è infatti anche l’occasione per le finaliste di incontrare e confrontarsi con addetti ai lavori ed artisti, come le madrine che tradizionalmente presiedono la giuria principale e presentano una canzone di Bianca d’Aponte, la cantautrice a cui la manifestazione è dedicata.

Sino ad oggi si sono succedute:Arisa, Rachele Bastreghi (Baustelle), Rossana Casale, Chiara Civello, Ginevra di Marco, Grazia Di Michele, Cristina Donà, Irene Grandi, Elena Ledda, Petra Magoni, Andrea Mirò, Simona Molinari, Nada, Mariella Nava, Brunella Selo, Tosca, Paola Turci, Fausta Vetere, Margherita Vicario, Nina Zilli. Oltre a loro, molti sono stati gli ospiti di prestigio della rassegna, nomi come Niccolò Fabi, Mauro Pagani, Diodato, Cristiano Godano, Mannarino,Giovanni Truppi,Peppino di Capri,Enzo Avitabile, Avion Travel, Teresa De Sio, Musica Nuda, Fausto Cigliano, Gnut, Orchestra di Piazza Vittorio, Enzo Gragnaniello, Tricarico, Mauro Giovanardi, Raiz, Pacifico, Têtes de bois e molti altri.

Per ulteriori informazioni: 336 694666 – 335 5383937;[email protected]-[email protected]
----
Ufficio Stampa: Ender Comunicazione