Sabato 14 settembre, nella sede di via Brigata Re, 29 a Udine, la APS Brainery Academy ha presentato l’anno accademico 2025/2026, illustrando programmi, attività e iniziative rivolte a tutte le persone iscritte all’associazione.
La presentazione è stata organizzata per illustrare i nuovi corsi e condividere con la comunità le sfide e gli obiettivi del prossimo anno.
L’incontro si è svolto in un clima di partecipazione e curiosità, con la presenza di docenti, soci e nuovi iscritti, che hanno potuto conoscere da vicino l’offerta formativa dell’associazione. Sono stati illustrati i corsi in programma per il prossimo anno, con particolare attenzione alla didattica innovativa, ai laboratori pratici e ai progetti multidisciplinari ma non solo, diversi infatti i docenti storici che hanno preso la parola illustrando quello che sarà il loro percorso di studi in questo anno accademico.

Durante la presentazione sono stati evidenziati gli obiettivi principali: favorire l’accesso alla cultura e all’arte, stimolare la creatività come strumento di crescita personale e professionale e creare una comunità attiva capace di condividere esperienze e competenze. Tra gli obbiettivi di questo anno rientrano purtroppo anche le difficoltà da fronteggiare a livello logistico per la ricerca di spazi congrui per i corsi sportivi e i sempre più risicati bandi comunali che impediscono all’associazione di continuare ad elargire corsi di formazione completamente gratuiti come negli anni passati.

L’incontro si è concluso con un momento di confronto tra docenti e partecipanti, occasione preziosa per porre domande, scambiare idee e raccogliere suggerimenti in vista dell’avvio delle attività.
Con l’inizio del nuovo anno accademico, la APS Brainery Academy conferma così la sua missione: essere un punto di riferimento a Udine per chi desidera imparare, sperimentare e coltivare le proprie passioni in un contesto dinamico e inclusivo.
Articolo a cura di Guendy Furlan