Dopo un inizio di stagione sfortunato, Francesco Aragno vince per il secondo anno consecutivo il Rally Città di Scorzè corso questo week end.
Una vittoria costruita prova dopo prova, Francesco Aragno ha subito attaccato nella Super Speciale Spettacolo “Base” disputata sabato sera in notturna, poi nella domenica il pilota ligure ha dapprima amministrato tenendo d’occhio i suoi principali antagonisti per poi piazzare la zampata sulla “Fassinaro 2” impedendo loro qualsiasi possibilità di rimonta. Con il susseguirsi della gara Aragno, su Skoda Fabia RS e navigato da Giancarla Guzzi, ha mantenuto la posizione al vertice della classifica generale per l’intero svolgimento del rally aggiudicandosi infine una vittoria schiacciante. Al secondo posto hanno chiuso Fabio Callegaro e Federica Franchin su Skoda Fabia RS Rally2 che, pur aggiudicandosi due prove speciali nulla hanno potuto contro lo strapotere di Aragno. In terza posizione, a chiudere il podio, l’equipaggio Jacopo Facco e Nicola Doria (anche loro su Skoda Fabia RS Rally2) che sigillano il risultato anche grazie ad un errore di Carlo Colferai (partenza anticipata nell’ultima prova speciale con conseguente addebito di 10 secondi di penalità) che lo ha fatto scivolare in quinta posizione assoluta regalando così, di fatto, il terzo gradino del podio a Facco e Doria che si sono aggiudicati anche il Trofeo under 25 istituito in memoria del recentemente scomparso Matteo Doretto.



La gara ha vissuto due alterne fasi meteorologiche con il sabato caratterizzato da un clima decisamente autunnale con intensi rovesci di pioggia nel pomeriggio che, da una parte hanno reso ancora più spettacolare lo shakedown, dall’altra hanno creato non poche incertezze e difficoltà ai concorrenti nella scelta di assetti e gomme da testare; nel tardo pomeriggio la pioggia è terminata e la prima prova svoltasi la sera in notturna si è disputata con asfalto prevalentemente asciutto ma con temperature piuttosto rigide per il periodo e un notevole tasso di umidità.




Decisamente migliore il meteo della giornata di domenica che è stata baciata dal sole con condizioni climatiche gradevoli che hanno fatto da cornice ad una gara di tutto rispetto. Nonostante l’ottimo stato del manto stradale diverse sono state le uscite di strada dei concorrenti, in particolare sulla P.S. Fassinaro dove dopo il ponte “assassino” (così soprannominato anche da alcuni concorrenti) ben due piloti hanno perso il controllo delle loro vetture per poi terminare la corsa nel canale sottostante; prova fatale anche al giovane Tommaso Sandrin pure lui vittima di una escursione in uno dei tanti fossi che costeggiano e caratterizzano le strade di questa gara. Purtroppo, anche questo fa parte del Motorsport così come i guasti e le rotture che hanno interessato alcune vetture facendo arrivare al traguardo 55 equipaggi sulla settantina partiti, ad evidenziare ulteriormente il livello di difficoltà di questa gara. Alcune delle uscite di strada sulla Fassinaro sono state documentate dagli appassionati con dei video che stanno diventando virali sui social, soprattutto quello relativo all’uscita di Sandrin, con una infinità di commenti sulla pericolosità e sull’incoscienza di alcuni spettatori posizionati all’esterno curva - seppur protetti da un fosso piuttosto profondo e da una fila di alberi giovani ma resistenti - che non hanno ponderato adeguatamente il rischio; commenti di vario genere si sono sprecati sui social ma, considerato che tutto si è risolto fortunatamente senza problemi per alcuno, riteniamo che la vicenda dovrebbe chiudersi senza polemizzare ulteriormente sull’accaduto e dovrebbe essere solo uno spunto per migliorare ancor più la sicurezza sui campi di gara.



Il rally, ottimamente organizzato da Scorzè Corse e con validità per la CRZ Coppa Aci Sport Zona 5, il Campionato Alpe Adria Rally Cup, il Trofeo Michelin, l’R Italian Trophy e il Trofeo Pirelli-Accademia, caratterizzato da allunghi, curve secche e tagli spettacolari, ha nel suo punto di forza un percorso compatto con prove speciali facilmente raggiungibili in poco tempo e moltissimi punti dove posizionarsi per godere lo spettacolo, uno dei posti più ambiti ed affollati è il salto che costeggia l’autostrada sulla P.S. Zero Branco, salto che richiede una notevole dose di sangue freddo per essere affrontato in piena velocità con la successiva svolta a sinistra di 180° poco dopo l’atterraggio per imboccare il tunnel che collega il percorso dall’altro lato dell’autostrada.



La serie di impegni cronometrati domenicali è stata preceduta dalla Super Speciale Spettacolo del sabato sera che si è disputa come di consueto all’interno dell’ex base missilistica di Peseggia su un percorso tortuoso e spettacolare di 2.250 metri totali dove gli appassionati sono accorsi numerosissimi per passare una serata in spensieratezza ad assistere alle evoluzioni dei concorrenti, all’interno dell’area trovavano posto chioschi fornitissimi, stand e attrazioni varie, il tutto allietato da un Dj Set per intrattenere il pubblico fino a tardi. La prova in notturna è stata vinta da Francesco Aragno seguito dalla Skoda di Carlo Colferai e dalla Hyundai i20 N del “diversamente giovane” Claudio De Cecco che hanno chiuso a ex-aequo in seconda posizione con lo stesso identico tempo.


Uno degli attesi protagonisti della gara veneta, il velocissimo locale Giacomo Pasa – navigato da Andrea Brugnaro, su Skoda Fabia RS Rally 2 – ha dovuto rimandare anche quest’anno il possibile appuntamento con il gradino più alto del podio causa due forature (prima e quinta P.S.) che lo hanno infine relegato ai piedi del podio. Carlo Colferai e Alice Mosele hanno portato al quinto posto la loro Skoda Fabia RS Rally2 seguiti da Adriano Lovisetto e Christian Cracco (Skoda Fabia RS) al sesto e da Alessandro Battaglin e Selena Pagliarini al settimo su Hyundai i20 N R5. L’intramontabile Claudio De Cecco, navigato dal Fido Jean Campeis, ha chiuso con la sua Hyundai in ottava posizione assoluta; in nona e decima posizione rispettivamente Alberto Puppato, con Michele Barison alle note, seguito da Roberto Casonato, navigato da Giampiero Soldan, entrambi su Renault Clio Rally 3.









Di seguito una galleria di immagini del Rally Città di Scorzè:





















Le premiazioni si sono svolte nella centralissima Via Roma a Scorzè con un foltissimo pubblico ad applaudire non solo i vincitori ma tutti i concorrenti che hanno chiuso questa gara atipica ma impegnativa e altamente spettacolare.
Dario Furlan - Guendy Furlan
#darionnen.photographer #guendy_wrc #furlan_rally