AQUILEIA L'11 LUGLIO PRESENTAZIONE DEL "NODO DI SALOMONE" CHE LA RENDERÀ CHIESA PIÙ INCLUSIVA DEL CONTINENTE

1 min read
AQUILEIA L'11 LUGLIO PRESENTAZIONE DEL "NODO DI SALOMONE" CHE LA RENDERÀ CHIESA PIÙ INCLUSIVA DEL CONTINENTE

Con il Presidente della Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia, l’Arcivescovo di Gorizia Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, e con il Direttore della Fondazione Andrea Bellavite, interverranno il Sindaco di Aquileia Emanuele Zorino e inoltre i rappresentanti della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Relazioni tecniche di Suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità della CEI e Consultore del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede (Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana “per il suo contributo alla piena inclusione delle persone con disabilità"), Igor Miljavec, presidente Associazione intercomunale ciechi e ipovedenti di Nova Gorica, Mara Trusso operatrice didattica per persone sorde presso i Musei Vaticani. La presentazione del pannello “Nodo di Salomone”, con dimostrazione pratica, sarà a cura della triflologa Deborah Tramentozzi e di Anna Caterino, mosaicista del Gruppo mosaicisti Ravenna che ha realizzato lo strumento. Coordina gli interventi la giornalista Selina Trevisan. L'evento, tradotto integralmente in LIS, sarà registrato e trasmesso sul ledwall esterno alla Basilica e disponibile via streaming