Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura:percorsi slow a piedi o in bicicletta alla scoperta delle bellezze del territorio
10 gli itinerari a piedi o in bicicletta, adatti a tutti, per andare alla scoperta di paesaggi incontaminati e splendide dimore, caseforti e castelli della provincia di Udine e Gorizia
Dopo il successo della seconda edizione che ha coinvolto oltre 600 visitatori, ritorna Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura del FVG, iniziativa promossa da AICS – Associazione italiana per lo sviluppo della cultura d’impresa turistica e culturale che si svolge grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Comunità Collinare del Friuli e in collaborazione con WeLikeBike, Ecoturismo FVG e Alpe Adria Bike.
La formula proposta, che così ampio gradimento ha riscosso nella scorsa edizione, offrirà ai partecipanti la possibilità di unire una rilassante passeggiata sulle affascinanti colline friulane dai panorami mozzafiato, alla visita a una dimora storica con degustazione conclusiva di prodotti enogastronomici di aziende locali. L’iniziativa è stata presentata al pubblico oggi, 9 luglio, nella sede della Comunità Collinare del Friuli al Castello di Colloredo di Monte Albano.
“Siamo molto felici dell’ottimo riscontro di pubblico che ha avuto la precedente edizione di Andar per Ville & Castelli e di presentare oggi la 3^ edizione – ha commentato il presidente della Comunità Collinare del Friuli, Luigino Bottoni- arricchita di nuove dimore storiche che si aprono al pubblico; significa che stiamo andando nella direzione giusta per valorizzare il territorio della nostra regione con turismo attento alla cultura, ai luoghi, ai paesaggi e all’enogastronomia d’eccellenza. Mi congratulo con la presidente di AICS – Cristina Trinco d’Arcano – che ha ideato e organizzato questi 10 itinerari e auspico i migliori risultati”.
I tour, partiti lo scorso giugno, continueranno fino a settembre. Le passeggiate a piedi o in bicicletta, facili e adatte a tutti, saranno in compagnia di guide turistiche o cicloturistiche sfruttando la frescura del mattino, o la brezza della sera. Le dimore che si potranno visitare – di cui due per la prima volta inserite nei tours - sono fra le più belle della nostra Regione e ad illustrarle fra aneddoti e curiosità saranno gli stessi proprietari.
“Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dal successo dell’iniziativa riscontrato nella precedente edizione – spiega Cristina Trinco d’Arcano, presidente AICS -. Un’accoglienza calorosa che ci conferma come il turismo slow nel Friuli collinare abbia un seguito importante. Muoversi a piedi o in bicicletta non è soltanto una soluzione ecologica, ma anche una piacevole scoperta che permette di osservare in tutta tranquillità la biodiversità e bellezza della nostra regione: Il Friuli Venezia Giulia. Inoltre le dimore storiche che proponiamo sono dimore private, ove le famiglie tutt’ora risiedono e quindi solitamente sono chiuse al pubblico. L’approccio che offriamo non è quello di una visita ‘mordi e fuggi’, ma piuttosto il coinvolgimento in un’atmosfera autentica e ricca di storia, per immergere il visitatore in un’esperienza ove la storia familiare si intreccia con la storia del Friuli. Le degustazioni di prodotti tipici locali – facoltative- proposte a fine Tours con la presenza dei produttori, sono accolte con molto entusiasmo dai partecipanti. E anche quest’anno si potranno assaggiare le squisitezze del territorio come vino, olio, miele, prosciutto, formaggi di pecora, capra, mucca e presidi slow food come il pestat, degustandole in dimore splendide, con tempi rilassati, immersi in chiacchiere, diventano a ogni tour un po' più amici.”
Dieci dunque gli itinerari proposti e altrettante le affascinanti dimore – castelli, caseforti, ville - tutte da scoprire di questa edizione che ci porterà a “sconfinare” anche nel vicino Collio. Dopo i primi due tour al Castello di Ragogna e alla Brunelde di Fagagna svoltisi nel mese di giugno, sabato 19 luglio si partirà a piedi alla scoperta del Castello di Arcano

a Rive d’Arcano, mentre domenica 20 si raggiungerà in bicicletta Villa Orgnani Linda, a Plaino di Pagnacco, la cui visita è una novità dell’edizione 2025. Sabato 26 luglio passeggiata nei dintorni del Castello di Susans a Majano, domenica 27 invece si raggiungerà Villa Gallici Deciani a Montegnacco Comune di Cassacco.

Due invece i tour in programma nel mese di agosto: sabato 23, passeggiata notturna e visita alla Casaforte il Bergum a Remanzacco, mentre domenica 24 la mèta sarà il Castello di Prampero a Magnano in Riviera.
Due infine anche i tour in programma a settembre: sabato 6 in bicicletta nei dintorni del Castello di Brazzà a Moruzzo e, seconda novità di questa stagione, domenica 7 visita alla Casaforte Zorutti a Dolegna del Collio. Durante i percorsi si potranno ammirare borghi fortificati, hospitali, chiesette, torri, castelli, siti naturalistici di particolare interesse situati nei comuni coinvolti.
Info
Un Tour dura 4 ore: 1h la visita dimora storica, 2h la passeggiata piedi/bici e 1h la degustazione. Partenza e arrivo parcheggio dimore. Le passeggiate in bicicletta sono di 16/18 km su tranquillestradine di campagna, con scarso dislivello, adatte a tutti tipi di bicicletta. È possibile prenotare le bici elettriche e trovarle direttamente alla partenza.
Inizio tour mattino h8.30; inizio tour serale h 20.00.
Social Tutte le info sui tours si trovano sulle pagine social: Andar per Ville & Castelli (Facebook) e Andar per ville e castelli (Instagram).
Prenotazioni
Online: www.labrunelde.it - sezione Eventi & News- compilare il modulo di prenotazione Messaggio: cell o whatsapp a Cristina (presidente AICS e presente ai tours) al 349 8150 543