L'evento di ieri 10 dicembre al Museo Archeologico di Udine presso il Castello ha incontrato sorrisi, meraviglia, tantissimi applausi e una nutrita partecipazione di pubblico che ha accolto, anche emotivamente coinvolto, la visita guidata condotta da Maria Canfora che ha accompagnato i visitatori alla scoperta dei tanti cimeli presenti nelle sale del museo. Nelle varie stanze ci aspettavano le straordinarie performance di due bravissimi attori: Caterina Bernardi, che dava voce a Medusa, Venere ed al Mosaiso di Aquileia

con i testi elaborati e scritti dall'impareggiabile Edoardo De Angelis, curatore anche della colonna sonora che faceva da cornice alla visita, e alla maestria del giovane Alessandro Maione che ha invece prestato la voce ai personaggi maschili incontrati.

Partendo da un solitario Ulisse incontrato su un vaso e narrante la sua peripezia, immediatamente dopo prendeva la voce di Francesco di Toppo, archeologo e collezionista d'arte e letterato italiano a cui è dedicata la stanza con la sua collezione di referti e cimeli rinvenuti nelle sue ricerche di Aquilea.

Nella stanza dedicata a Luigi Pio Tessitori, sempre l'attore Maione, ha quindi dato voce alle vicende dell'ideologo e filologo linguista storico e archeologo friulano e le sue solitudini durante le ricerche; Tessitori morì poi a Bikaner, in India, senza rivedere la sua patria.

Una visita gradevole e molto istruttiva che non ha tediato nessun visitatore conclusa con un lungo e caloroso applauso con cui si è ringraziato attori e musicista. Tutto organizzato dalla dott.sa Roswitha Del Fabbro e dal presidente Edoardo De Angelis dell'associazine Frammenti.

La stessa associazione ha programmato per il 7 gennaio a Casa Cavazzini e il 14 gennaio al Museo Etnografico del Friuli di Udine nuove storie con le coinvolgenti voci narranti dei giovani attori Caterina Bernardi ed Alessandro Maion e la musica di Edoardo De Angelis.
Enrico Liotti