Dal 4 al 7 settembre 2025 torna FVG Bike Trail, l'evento di bikepacking al quale quest'anno prenderanno parte 587 appassionati di bici provenienti per il 20% dal Friuli Venezia Giulia, per il 58% dal resto d’Italia e per il 22% dall’estero. Novità assoluta il percorso Un-hundred, pensato per la community locale e per chi desidera un’esperienza più breve ma intensa. Oltre allo sport, spazio anche all’arte con il progetto Colnago firmato dal Maestro Giorgio Celiberti: due bici G4-X trasformate in opere d’arte in movimento.
2 settembre 2025, Udine – Mancano ormai pochi giorni all’avvio della seconda edizione di FVG Bike Trail, la manifestazione cicloturistica non competitiva che dal 4 al 7 settembre porterà appassionati da tutto il mondo alla scoperta delle bellezze naturali, culturali ed enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa è ideata e organizzata da It Takes Two Srl Società Benefit, con il supporto di PromoturismoFVG, il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Udine e di GO! 2025 Borderless e in partnership con PM2 agenzia di comunicazione e marketing, PrimaCassa Credito Cooperativo FVG, Consorzio del Prosciutto di San Daniele, 620 PASSI Birrificio Artigianale, X-Zone Bike, SIDI Sport, Colnago, Sportful, Marzocco Assicurazioni, Dorbolò, Tabacco Editrice, e Nonino Distillatori.
Con partenza e arrivo a Udine, i partecipanti potranno scegliere tra tre percorsi ad anello di 100, 235 o 375 km, che attraversano Cividale del Friuli, Nova Gorica-Gorizia (Capitale Europea della Cultura 2025), Trieste, Grado e Aquileia. Dopo il successo del debutto nel 2024, l’appuntamento ritorna quest’anno con numeri in crescita e importanti novità che arricchiscono ulteriormente l’esperienza di viaggio in sella: “Dalla prima edizione del 2024 con 475 iscritti e oltre 180 mila km percorsi, la FVG Bike Trail è cresciuta in modo significativo: quest’anno conta 587 partecipanti provenienti da tutto il mondo. Abbiamo ricevuto feedback entusiasti per l’organizzazione e per le sorprese dei percorsi, e per il 2025 abbiamo curato ogni dettaglio e introdotto tre nuovi tracciati capaci di emozionare e lasciare un ricordo indelebile del Friuli Venezia Giulia, pedalata dopo pedalata”, dichiara Giacomo Miranda, ideatore e organizzatore della FVG Bike Trail.

“Apprezzo questa iniziativa che unisce sport, cultura e valorizzazione del territorio” – afferma il Vicesindaco e Assessore al Turismo di Udine Alessandro Venanzi – “Il turismo lento e in bicicletta è una tendenza ormai affermata in tutta Europa e il Friuli Venezia Giulia non è da meno: la FVG Bike Trail è la dimostrazione di come Udine e la nostra regione sappiano interpretare al meglio questa vocazione, offrendo esperienze autentiche e sostenibili a chi sceglie di scoprirle pedalando.”
I NUMERI DELL’EDIZIONE 2025
Gli iscritti ufficiali sono 587: il 20% proviene dal Friuli Venezia Giulia, il 58% da altre Regioni d’Italia e il 22% dall’estero. Austria e Germania si confermano i Paesi più rappresentati, seguiti da Slovenia, Slovacchia, Svizzera, Inghilterra e, come nel 2024, si riconfermano presenze anche dagli Stati Uniti.

Un dato significativo: il 68% partecipa per la prima volta alla FVG Bike Trail, a dimostrazione della capacità dell’evento di attrarre un pubblico nuovo e sempre più interessato a conoscere il territorio. Tra i percorsi disponibili, il 63% dei partecipanti affronterà l’Unlimited, il tracciato più lungo che conta 375 km e 4.500 D+, mentre il restante 37% pedalerà l’Unconventional da 235 km e 2.000 D+, più corto ma non meno suggestivo L’evento si conferma inclusivo anche per modalità di partecipazione: 38% in solitaria, 25% in coppia e 38% con amici.
Edy Morandini, Consigliere Regionale, commenta: “FVG Bike Trail interpreta pienamente gli obiettivi che la Regione Friuli Venezia Giulia si è data in materia di cicloturismo: coniugare sport e passione per promuovere e valorizzare il territorio. I risultati dell’edizione 2025 confermano il successo di questa iniziativa, che la Regione, attraverso PromoTurismoFVG, sostiene con convinzione e che auspichiamo possa crescere ancora negli anni a venire.”

NOVITÀ 2025: IL PERCORSO UN-HUNDRED
Tra le grandi novità di quest’anno c’è il debutto di FVG Bike Trail Un-hundred, un tracciato di poco più di 100 km con 1.350 D+ pensato per coinvolgere in particolare la community del Friuli Venezia Giulia. Il nuovo percorso, in programma domenica 7 settembre, è rivolto a chi si avvicina al mondo gravel e desidera un’esperienza più accessibile, oppure a chi non dispone di più giorni per affrontare i tracciati lunghi ma non vuole rinunciare a una giornata in sella. Con partenza e arrivo al Castello di Udine, il percorso attraversa alcuni tra i luoghi più rappresentativi della regione: da Udine a Cividale del Friuli, attraverso il Collio fino a Tribil Inferiore, per poi rientrare lungo la Val Judrio e nella pianura friulana, con anche un breve sconfinamento in Slovenia.

COLNAGO X CELIBERTI: DUE OPERE D’ARTE SU DUE RUOTE
Quest’anno, oltre alla maglia da collezione firmata dal Maestro Giorgio Celiberti in collaborazione con Sportful, il dialogo tra sport e cultura prende forma in un progetto speciale realizzato insieme a Colnago. Due telai Colnago G4-X, modello di punta gravel, sono stati personalizzati con l’opera Labirinto di sogni di Celiberti, trasformandosi in vere e proprie opere d’arte in movimento. Alla realizzazione hanno contribuito Lumar Colors, leader nella personalizzazione di telai, e X-Zone Bike, che ha curato l’assemblaggio tecnico con i migliori componenti disponibili.
“È un grande orgoglio collaborare con Colnago, uno dei brand più prestigiosi a livello mondiale, e con Giorgio Celiberti, maestro friulano di fama internazionale, due partner che condividono la nostra visione di unire sport, cultura e territorio. I telai non sono solo capolavori estetici, ma anche esempi di eccellenza tecnica. Questo progetto conferma e rafforza la nostra idea di FVG Bike Trail: la bicicletta come strumento culturale per leggere il paesaggio e per riscoprire ciò che siamo”, conclude Miranda.
Le biciclette saranno esposte in occasione di mostre ed eventi sul territorio; chi desidera ammirarle potrà farlo presso la Casa della Contadinanza nel Castello di Udine.
COME PARTECIPARE
FVG Bike Trail 2025 prenderà ufficialmente il via giovedì 4 settembre da Udine. I partecipanti avranno a disposizione più giorni per completare i diversi tracciati, in un’avventura self-supported che unisce sport, natura e scoperta del territorio. Le iscrizioni ai percorsi Unlimited e Unconventional sono già sold out; è ancora possibile iscriversi al Un-Hundred fino a esaurimento posti su www.fvgbiketrail.com
It Takes Two srl società benefit che opera nel campo degli eventi. La società è guidata da una purpose: rendere il business coerente con la propria vocazione. La società ha sede a Udine e integra nell’oggetto sociale lo scopo di avere un impatto positivo sulla società, a beneficio di persone, comunità e ambiente. Con l’obiettivo di creare valore sostenibile, per tutti.
Ufficio Stampa PM2 –