PROCLAMATI I VINCITORI DELLE OLIMPIADI ITALIANE DI INFORMATICA PROMOSSE DA AICA E DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
L’edizione XXV delle Olimpiadi Italiane di Informatica, svoltasi all’ISIS Malignani di Udine si è conclusa con 9 ori, 18 argenti e 27 bronzi.
Tre i “campioni” dal Friuli Venezia Giulia: un oro e due argenti.
Nel corso della Cerimonia di Premiazione al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, spazio anche per le Olimpiadi Balcaniche di Informatica al via domani.
Milano-Udine, 25 settembre 2025 - Si è conclusa questa mattina la XXV edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica, iniziativa afferente alle Olimpiadi Internazionali di Informatica, promossa da AICA - Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico insieme al MIM - Ministero dell'Istruzione e del Merito, con l’obiettivo di stimolare l'interesse nell'informatica e nella tecnologia dell’informazione nelle giovani generazioni.
107 gli studenti delle scuole secondarie superiori di tutt’Italia che, dopo aver superato le fasi di selezione scolastica e regionale, hanno affrontato ieri, mercoledì 24 settembre, la finale all’ISIS Malignani di Udine.
La classifica finale ha visto 9 medaglie d’oro, 18 d’argento e 27 di bronzo.
Tra i classificati oro, le prime tre medaglie d’oro sono:
● Nicola Dindo (IV classe, Liceo Scientifico A. Volta, Milano) con il punteggio di 319.86/400
● Alessandro Damiani (IV classe, Liceo Scientifico Righi, Cesena) con il punteggio di 311.62/400
● Samuele Benassai (IV classe, Istituto Tecnico Industriale Antonio Meucci, Firenze) con il punteggio di 293/400
I campioni del FVG - Tra gli ori anche Diego Stocco, III classe Istituto Istruzione Superiore Della Bassa Friulana di Cervignano del Friuli (Udine), già medaglia di bronzo alle OII 2024 di Reggio Emilia, che in questa edizione è giunto ottavo assoluto con il punteggio di 252/400.

Dal FVG provengono anche due medaglie d'argento: Yuri Vodopivec, IV classe, Liceo Scientifico G. Marinelli con il punteggio di 215.4/400, 16° assoluto e Miriam Pividori, III Classe, Istituto Istruzione Superiore A. Malignani, con il punteggio di 160.55/400, 30° assoluto.

Gli interventi - Durante la cerimonia sono intervenuti, tra gli altri: Antonio Piva, Presidente di AICA e membro del Comitato Olimpico, Luigi Laura, Presidente Comitato Olimpico, Alberto Felice De Toni, Sindaco del Comune di Udine, Maria Elisabetta Giannuzzi, Dirigente Scolastico ISIS Malignani, Marco Cozzi, Presidente del Digital Security Festival, Gea Arcella, Assessore al Patrimonio, Tributi, Smart City
e Innovazione digitale del Comune di Udine, Federico Angelo Pirone, Assessore all’Istruzione, Università e Cultura del Comune di Udine, Roberto Omenetti, Studio Legale Laboratorio del Diritto, Antonella Fancello, Docente universitario di e-government, Carlo Tiberti, Responsabile ICDL Italia e Board Member Fondazione ICDL Dublino, Roberto Ronutti, Board Member AICA e Direttore Generale presso Centro Studi Excol, Stefano Gazzella, DPO, Giornalista, Responsabile Comitato Scientifico Assoinfluencer.
La prova - I giovani partecipanti si sono contesi il titolo di campione nazionale dimostrando le loro abilità nel corso di una gara rigorosamente a porte chiuse della durata di 4 ore che ha richiesto la soluzione di alcuni problemi tramite la sottoposizione di codici in linguaggio C++, svoltasi ieri.
La XXVI edizione a Campobasso nel 2026 - La cerimonia di premiazione e chiusura delle XXV Olimpiadi Italiane di Informatica è stata anche l’occasione per annunciare il passaggio di testimone fra l’ISIS A. Malignani di Udine e il Liceo Scientifico A. Romita di Campobasso, che ospiterà le prossime olimpiadi nel 2026.
Da domani a Udine le Olimpiadi Balcaniche di Informatica - Da domani 26/9 a Udine si terranno, per la prima volta in assoluta in Italia, le Balkan Olympiad in Informatics (BOI). Le BOI sono organizzate dall’Associazione Nazionale Programmazione Competitiva (ANPC) con il supporto di AICA e del MIM. Si tratta di una delle competizioni europee sul tema che coinvolge studenti delle scuole superiori di vari stati europei, collocati intorno all’area balcanica. I Paesi partecipanti ufficiali sono: Albania, Bosnia, Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Grecia, Italia, Moldavia, Macedonia del Nord, Romania, Serbia, Slovenia e Turchia. A questi si sommano i paesi Guest: Svizzera, Arabia Saudita, Turkmenistan, Kyrgyzstan e Ucraina. La partecipazione avviene a squadre, ognuna composta da 4 studenti e 2 accompagnatori (leader e deputy leader). Gli studenti partecipanti sono 74 e sono seguiti da 35 allenatori.

Le realtà al fianco di AICA per le Olimpiadi - Le Olimpiadi Italiane di Informatica e le Balkan Olympiad in Informatics sono possibili grazie al sostegno di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine, Digital Security Festival.
Sponsor dell’iniziativa: Bending Spoons, Jane Street, Icop, Banca 360 FVG, ICDL Foundation, Accredia, Confindustria Udine, Alfasistemi, DNV, Insiel, Beantech, Net Patrol, Karmasec, Infostar, Smeup, Digital 74, Centro Studi Excol e Liceo Scientifico Paritario Don Milani.
L’Istituto A. Malignani di Udine è la scuola ospitante e per l'allestimento del campo di gara è stato supportato da Fondazione Friuli, Danieli, Fondazione Piaggio, Spaggiari e Confartigianato ICT.
Collaborano all’iniziativa: Io Sono Friuli Venezia Giulia, CEPIS, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, Associazione degli Ingegneri della Provincia di Udine, Università degli Studi di Udine, Università della Svizzera Italiana (USI), Udinese Calcio, Fondazione Pensiero Solido, Federmanager FVG, UCID, AIPSI, Federprivacy, ALSI e Bricks.
Con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Udine.
Ufficio Stampa
Dott. Michele Da Col - Studio Sandrinelli Srl |
Dott. Giuliano Martino - Studio Sandrinelli Srl |