A Monfalcone cinque incontri nel giardino della Biblioteca nell’ambito de Il Maggio dei Libri

3 min read
A Monfalcone cinque incontri nel giardino della Biblioteca nell’ambito de Il Maggio dei Libri

Nel mese di maggio il giardino della Biblioteca Comunale di Monfalcone (via Ceriani, 10) si trasformerà in un palcoscenico dedicato alla lettura, ospitando cinque appuntamenti con autori e storie capaci di coinvolgere pubblici diversi. Le presentazioni librarie rientrano nell’ambito de Il Maggio dei Libri, campagna nazionale promossa del Centro per il libro e la lettura (Cepell) del Ministero della Cultura per valorizzare il libro come strumento di crescita personale, culturale e civile. L’iniziativa invita a riscoprire il piacere della lettura anche fuori dai luoghi convenzionali, per avvicinare soprattutto chi, abitualmente, non legge ma potrebbe lasciarsi conquistare da un incontro, una voce, una narrazione.

Di seguito il calendario degli appuntamenti, tutti a ingresso libero, che si svolgeranno nel giardino della Biblioteca. In caso di maltempo, gli incontri si terranno nella sala conferenze.

 

Giovedì 15 maggio alle ore 18.00 Marina Petronio, in dialogo con Enrico Cernigoi, presenterà il libro Il caso Winckelmann (Luglio Editore, 2019). Il volume ricostruisce uno dei più famosi casi giudiziari del Settecento europeo, ovvero l’assassinio di J. J. Winckelmann, celebre storico dell’arte antica, avvenuto l’8 giugno 1768 nella “Locanda Grande” di Trieste. Il delitto, rimasto avvolto nel mistero e legato a ipotesi sulla sua omosessualità, ha ispirato per secoli letteratura e teatro, e continua ancora oggi a suscitare domande e riflessioni. La presentazione è organizzata in collaborazione con la Sezione di Monfalcone dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia.

 

Il giorno successivo, venerdì 16 maggio, sempre alle 18.00, sarà presentato il romanzo Come gocce d’acqua (Rossini Editore, 2024) di Ghada Noujaim. Modera Francesca Soglian, letture a cura di Donatella Ferrante. Protagonista è Guia, una cuoca di successo la cui vita, apparentemente stabile, viene sconvolta dalla perdita del ristorante e dalla morte del marito, evento che porta con sé rivelazioni inaspettate. Il ritorno di Stefano, un amico d’infanzia, anch’egli segnato dal dolore, darà a Guia una nuova prospettiva sulla sua esistenza. La storia si muove tra crisi personali, pandemia, amicizie in bilico e segreti da svelare. Come gocce d’acqua è il romanzo d’esordio di una scrittrice che si definisce “libanese di nascita, cittadina italiana e isontina di adozione”.

 

Mercoledì 21 maggio alle ore 18.00 sarà la volta di Stragi nascoste: tra occultamenti, ragioni di Stato e interessi internazionali di Mauro Tonino (Edizioni EBS, 2024). L’autore dialogherà con Bruna Zuccolin. Il saggio ripercorre l’eccidio di Torlano del 25 agosto 1944, dove 33 civili, tra cui molti bambini, furono brutalmente uccisi dalle SS. Quel massacro, insieme a molti altri documenti sulle stragi naziste in Italia, rimase a lungo sepolto negli archivi. Il libro offre un’analisi storica e politica delle omissioni e degli insabbiamenti legati al secondo conflitto mondiale e al dopoguerra, con particolare attenzione al Confine Orientale, alla “Questione Jugoslava” e alla Guerra Fredda.

 

Giovedì 29 maggio, ancora alle 18.00, sarà presentato L’enigma della maschera (Tre60, 2025) di Paolo Lanzotti. Modera Giuseppe Marcon. Ambientato nella Venezia del 1754, il romanzo segue le indagini di Marco Leon, ex agente dell’Inquisizione di Stato, ora ritiratosi a vita privata come bibliotecario. Ma la quiete è solo apparente: un complotto minaccia la Repubblica e Marco dovrà rimettere in gioco sé stesso per scoprire la verità, in un finale dove solo uno tra lui e l’assassino sopravvivrà. Lanzotti, veneziano e laureato in filosofia, è noto per la sua passione per la divulgazione storica e scientifica.

 

Infine, venerdì 30 maggio, alle ore 18.00, si chiuderà il ciclo con Dalla fine dei tempi del monfalconese Giovanni Spizzo(San Marco Edizioni, 2025), con presentazione di Piero Rosso e letture a cura di Marilisa Trevisan. La raccolta di sedici racconti esplora il sottile confine tra normalità e follia, generando scenari comici, grotteschi e surreali. L’autore si ispira alle vite apparentemente comuni degli sconosciuti, convinto che la realtà superi sempre l’immaginazione. Spizzo, autore e saggista, ha pubblicato articoli su riviste specializzate e romanzi come L’uomo di servizio e La logica dell’ovile.

C. L.