A Cividale del Friuli nasce un nuovo Giardino Mediterraneo. Giovedì 13 giugno l'inaugurazione del progetto transfrontaliero al Giardino del Chiostro

2 min read
A Cividale del Friuli nasce un nuovo Giardino Mediterraneo. Giovedì 13 giugno l'inaugurazione del progetto transfrontaliero al Giardino del Chiostro

"Sui passi della biodiversità attraverso l'inclusione sociale", è questo il titolo dell’importante appuntamento che si terrà giovedì 13 giugno nello splendido contesto del Giardino del Chiostro di Cividaledel FriuiI, con l’inaugurazione del nuovissimo Giardino Mediterraneo, spazio naturale a forte inclusione sociale, che vede la presenza di 124 specie di piante mediterranee. Questo importante risultato, per il quale ci sono voluti anni di lavoro, è parte del progetto MEDS GARDEN+, co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, con l’obiettivo di ampliare una rete di giardini didattici mediterranei per tutti, per promuovere un turismo educativo e sostenibile valorizzando il patrimonio verde, preservando la biodiversità di erbe e piante autoctone. Dal 2017 un primo progetto aveva realizzato 5 giardini fra Italia e Slovenia, a Mira, Skofije, Marezige, Pordenone e Capodistria, a cui se ne aggiungeranno ora ulteriori 2 (più un orto botanico), tra cui quello del Giardino del Chiostro di Cividale del Friuli. Questi particolari giardini si caratterizzano come luoghi chiave di sviluppo di green e life skills attraverso formazione e workshop educativi, e contribuiscono a rinvigorire l’offerta turistica transfrontaliera attraverso proposte di edu-tainment per turismo locale/di prossimità e transfrontaliero, e il potenziamento dei percorsi turistici educativi resi più accessibili e inclusivi.

Ma veniamo al programma della giornata di giovedì 13 giugno, frutto del lavoro sinergico di molteplici partner, quali la Scuola Centrale Formazione, capofila del progetto, Il Giardino del Chiostro, Kmetijska Zadruga Agraria Koper, z.o.o. e Comune di Nova Gorica, in collaborazione con CIVIFORM e Fondazione Opera Sacra Famiglia. Alle ore 15.30 ci sarà la presentazione del progetto Meds Garden+, con i saluti delle autorità. Alle 16.00 il taglio del nastro e l’inaugurazione del Giardino Mediterraneo con l’intervento di Lorenzo Favia e Germana Coceani (proprietari). Seguirà il tour guidato con l’accompagnamento di esperti botanici e, alle17.45, il buffet a tema “erbe spontanee dei giardini didattici mediterranei”. La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata (al link https://www.eventbrite.it/e/17-5-2024-meds-garden-tickets-888229617697). Tutto l’evento sarà fruibile in lingua italiana e slovena.

L'azienda agricola Il Giardino del Chiostro che è anche fattoria didattica-sociale e alloggio agrituristico, nasce all’interno dell'ex monastero di San Giorgio in Vado, autentica perla storica, architettonica, artistica e naturalistica del cividalese, documentato già agli inizi del XIII secolo. Al suo interno è possibile compiere un viaggio lungo 7.000 anni, curiosando tra coltivazioni, attrezzi e utensili della capanna preistorica, scoprendo le origini dell’osservatorio astronomico antico e del monastero di San Giorgio in Vado, nelle cui sale si trovano le ricostruzioni dell'erboristeria, della farmacia, dell'infermeria e della sala capitolare. In questo contesto scuole, gruppi e famiglie possono partecipare a laboratori accessibili storico-naturalistici che ripercorrono la vita dal neolitico ai giorni nostri, con un focus sul periodo medievale – monasteriale. Il percorso si snoda tra gli orti sinergici, il frutteto, il labirinto commestibile e il belvedere sul fiume Natisone. Spazi inclusivi per un’esperienza educativa di famiglie, bambini e persone fragili che si sono ulteriormente ampliati grazie all’ultimo arrivato, il Giardino Mediterraneo, in cui ammirare le essenze tipiche e selvatiche della macchia mediterranea. Il complesso oggi conserva la chiesa conventuale e parte degli edifici monastici, in cui una  recente ristrutturazione ha messo in luce vecchi muri di sasso, archi e porte gotiche originali dove poter alloggiare. Maggiori info su www.ilgiardinodelchiostro.it .