LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA | "CONOSCO UN MONDO MIGLIORE": A GORIZIA, DAL 15 AL 17 MAGGIO, TRE INCONTRI DI TEATRO SOCIALE APERTI A TUTTA LA CITTADINANZA

4 min read
LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA | "CONOSCO UN MONDO MIGLIORE": A GORIZIA, DAL 15 AL 17 MAGGIO, TRE INCONTRI DI TEATRO SOCIALE APERTI A TUTTA LA CITTADINANZA
Spettacolo Battiti_Fierascena (ph Studio Sandrinelli)

“Conosco un mondo migliore”: a Gorizia, dal 15 al 17 maggio, tre incontri di teatro sociale aperti a tutta la cittadinanza a cura di Fierascena APS nell’ambito del progetto “La Città dei Matti” del Comune di Gorizia

“Conosco un mondo migliore” è il titolo del laboratorio teatrale che terminerà con una performance finale messa in scena dai partecipanti. 

Gli appuntamenti si svolgeranno al Ridotto del Teatro Verdi di Gorizia: la partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza con iscrizione obbligatoria.

 Il laboratorio è parte del progetto “La Città dei Matti” del Comune di Gorizia, che unisce diverse realtà nel contribuire a promuovere una progressiva integrazione tra la città e il Parco Basaglia.

GORIZIA, 5 MAGGIO 2025 - Tre incontri di teatro sociale aperti a tutta la cittadinanza per immaginare una Gorizia possibile, i suoi luoghi e le sue persone. Questo l’intento del laboratorio teatrale intitolato “Conosco un mondo migliore”, in programma al Ridotto del Teatro Verdi di Gorizia dal 15 al 17 maggio e curato da Fierascena APS nell’ambito del progetto del Comune di Gorizia “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”, dedicato alla figura di Franco Basaglia e al parco a lui intitolato.

UN LABORATORIO APERTO ALLA CITTADINANZA - L’appuntamento è aperto alla cittadinanza e permetterà ai partecipanti, guidati da Elisa Menon di Fierascena APS, di immergersi in una Gorizia possibile tutta da scoprire grazie al teatro sociale. 

LA CITTÀ DEI MATTI _ FIERASCENA _ ELISA MENON (ph Studio Sandrinelli)

“Sarà un vero e proprio laboratorio di teatro, quindi impareremo a mettere in scena una rappresentazione teatrale immaginando e raccontando una Gorizia possibile. La città sarà quindi la protagonista di un racconto realizzato e interpretato dai partecipanti grazie alle loro idee e alla loro visione su Gorizia. La progressiva integrazione tra la città e il Parco Basaglia è al centro delle nostre attività nell’ambito del progetto La Città dei Matti: la scelta del Ridotto del Teatro Verdi non è casuale ma l’occasione per dar vita a questo racconto proprio in città, come fatto a Palazzo de Grazia con lo spettacolo Battiti. A fine maggio saremo invece protagonisti all’interno del parco con il reading teatrale Essere Franco. Il nostro è un racconto dal parco alla città e viceversa che vuole accompagnare spettatori e partecipanti alla scoperta di qualcosa di possibile e da realizzare insieme grazie all’eredità di Franco Basaglia”, dichiara Elisa Menon, Direttrice artistica di Fierascena. 

IL PROGRAMMA E COME PARTECIPARE AL LABORATORIO  - Queste le date del laboratorio teatrale, in programma al Ridotto del Teatro Verdi di Gorizia: 

  • giovedì 15 maggio 2025 dalle 14:00 alle 18:00
  • venerdì 16 maggio 2025 dalle 14:00 alle 18:00
  • sabato 17 maggio 2025 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

Per partecipare agli incontri è richiesta l’iscrizione obbligatoria scrivendo all’indirizzo [email protected] oppure chiamando il numero 0481-383420/297/339 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Eventi e attività sono consultabili sul sito www.lacittadeimatti.it

LA PERFORMANCE FINALE  - Il laboratorio si concluderà con una performance finale messa in scena dai partecipanti: lo spettacolo è in programma sabato 17 maggio alle ore 18:00 sempre al Ridotto del Teatro Verdi di Gorizia. Accesso libero con posti limitati. 

FIERASCENA PARTNER DEL PROGETTO “LA CITTÀ DEI MATTI” - Fierascena APS è fra i partner che affiancano il Comune di Gorizia nel progetto “La Città dei Matti” per riaccendere i riflettori su paradossi e follie del mondo di oggi partendo dalla rivoluzione culturale che, 45 anni fa, caratterizzò la riforma della psichiatria, partita da Gorizia, ad opera di Franco Basaglia. 

Un progetto che vede in prima linea l’Assessorato alla Capitale europea della cultura e l’Assessorato alla Cultura ed eventi culturali, Servizio Cultura Eventi, Turismo, sviluppato in dialogo con lo psicologo Franco Perazza e ASUGI, in partnership con Cooperativa La Collina, Associazione Fierascena APS, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e Associazione Mitteldream – Artegorizia, in collaborazione con International Society of Iconodiagnosis (ISI) e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

GLI APPUNTAMENTI DI FIERASCENA - Fierascena realizza una composita programmazione capace di rivolgersi alla città, con laboratori e spettacoli di teatro sociale dedicati al delicato tema della salute mentale aperti a giovani, studenti, anziani e adulti, come pure rivolti e con la partecipazione degli utenti del CSM, in rete con la Cooperativa La Collina e gli altri partner del progetto. L’idea è di lavorare dentro e fuori il Parco Basaglia portando al suo interno la città e fuori gli utenti CSM coinvolti nella progettazione teatrale. 

Il laboratorio teatrale in programma a maggio seguirà il workshop riservato alla scuole svoltosi a marzo a Palazzo de Grazia. Intitolato proprio “Conosco un mondo migliore”, l’incontro ha visto la partecipazione di circa 70 studenti delle scuole secondarie di secondo grado ed è nato dalla volontà di avvicinare i ragazzi alle problematiche del disagio giovanile, specialmente in periodo post-covid. Sempre  a marzo si è tenuto lo spettacolo “Battiti” con il gruppo teatrale del Centro di Salute Mentale (CSM) di Gorizia “Giù le maschere”, diretto da Matteo della Schiava. 

I prossimi appuntamenti vedranno quindi il laboratorio teatrale “Conosco un mondo migliore”, aperto alla cittadinanza: un viaggio visionario nelle vie, nella storia, nelle opere e negli artisti, per incontrare quella città sognata e desiderata, improbabile e possibile, folle e plausibilissima, che è nel passato e nel futuro, lontanissima e vicinissima, e che abita esattamente dentro ognuno di noi.

Infine  il reading teatrale “Essere Franco”, un racconto teatrale con testi recitati e in lettura, azioni e immagini, che restituisce l’esperienza umana di Franco Basaglia per osservare il suo impegno, il suo lavoro, le sfide che ha affrontato, da un punto di vista intimo, privato e personale. Narrare la figura dell’uomo per narrare attraverso di essa il lavoro medico, divulgativo e politico che egli ha svolto. Appuntamento con libero accesso al Parco Basaglia sabato 31 maggio alle 12:00 e domenica 1 giugno alle 12:00. 

***

Ufficio Stampa 

Studio Sandrinelli Srl