30 maggio - Folkest omaggia David Crosby

2 min read
30 maggio - Folkest omaggia David Crosby

La 47ª edizione di Folkest scalda i motori con tre anteprime. La prima nasce da una collaborazione con il Festival Guitar International di Conegliano, con il quale Folkest vanta lunghi anni di co- organizzazione di eventi, e alla disponibilità del Comune di Cervigliano del Friuli: è un attesissimo omaggio a una delle figure più iconiche della musica contemporanea, David Crosby al quale viene dedicato un concerto venerdì 30 maggio alle ore 21:00 al Teatro Pasolini (Piazza Indipendenza, 34) di Cervignano del Friuli.

Concerto che è di fatto la presentazione di Long Time Gone, l’album uscito a fine 2024 che raccoglie nuove interpretazioni di alcuni dei più celebri brani di Crosby, offrendo un’emozionante rilettura del suo repertorio. Sul palco si alterneranno nomi della scena nazionale e internazionale, molti dei quali protagonisti del disco: Jeff Pevar & Inger Nova, Alberto Grollo, Giancarlo Masia & Stefano SantangeloCarry On Band, Francesco LucarelliJackie Perkins e Maurizio Bettelli.

In seguito alla scomparsa di David Van Cortlandt Crosby, figura centrale della musica americana del Novecento, un gruppo di artisti internazionali ha deciso, infatti, di realizzare un tribut album per rendere omaggio alla sua eredità artistica. Questo vastissimo progetto, dal titolo Long Time Gone, è stato concepito da Alberto Grollo (chitarrista veneto e promotore del Guitar International), Alessio Ambrosi (fondatore dell’Acoustic Guitar Village di Cremona Musica) e Francesco Lucarelli (musicista e curatore del progetto), con il supporto di Andrea Del Favero, direttore artistico del festival Folkest e produttore discografico.

L’iniziativa, nasce nel settembre 2023 durante l’Acoustic Guitar Village di Cremona, e ha preso forma in occasione di una performance live in cui, accanto ai Rawstars, sono saliti sul palco l’artista americano Jeff Pevar (già membro dei CPR e collaboratore storico di Crosby) e la cantante Inger NovaIl disco include 14 brani, fra cui l’inedito Higher Place, scritto da Jeff Pevar su testo di David Crosby, e vanta la partecipazione, tra gli altri, di James Raymond, figlio del musicista, in una versione intensa del brano Morrison.