22° Cruisin' Rodeo, la festa italiana dei V8 made in USA

5 min read
22° Cruisin' Rodeo, la festa italiana dei V8 made in USA

22° CRUISIN RODEO: L’ITALIA DEI V8!

Il rombo cupo e possente dei V8 a stelle e strisce è tornato a far tremare Como: il
Driver di Via Paoli ha ospitato l’ultima edizione del principale evento italiano
dedicato esclusivamente alle auto americane, con quasi 300 esemplari partecipanti
Si sono sfiorate le 300 vetture, per un successo che è riuscito ad avere la meglio persino sulla sfortuna: il posticipo del Cruisin’ Rodeo 2025 al finesettimana del 12-13 luglio – uno slittamento imposto dalle “bizze” del tempo atmosferico – non è riuscito a guastare la festa a stelle e strisce, che nonostante l’improvviso cambio programma ha fatto registrare una delle più esaltanti edizioni degli ultimi anni. La numero 22 per la precisione, originariamente prevista per il weekend del 5-6 luglio ma trasformatasi in un trionfo di pubblico che ha coinvolto tantissimi visitatori, curiosi e appassionati, molti dei quali arrivati in moto e giunti anche da oltreconfine, non solo dalla vicina Svizzera ma persino dalla Germania. L’ingresso, come da tradizione, era completamente gratuito, e ai proprietari delle American Cars è stata consegnata una Welcome Bag di benvenuto.


La location? Il Driver di Via Pasquale Paoli 114 a Como, uno dei locali più caratteristici di tutto il Nord Italia che si presta alla perfezione a fare da sfondo al principale evento nazionale dedicato esclusivamente alle auto americane: le sue attrazioni e i suoi arredi a tema (si va dal mondo racing agli anni Cinquanta del sogno americano) riescono a far entrare tutti in una dimensione “period correct”. Tra steak house, lounge bar, pizzeria, pub e ristorante ce n’è letteralmente per tutti i gusti, ma non mancano attrazioni come le due piste di kart indoor e outdoor, l’area kids dedicata al divertimento dei più piccoli e il toro meccanico, allestito
appositamente per l’occasione. Tanto per rimanere in tema “Rodeo”!
Nata nel lontano 2004 come meeting ufficiale del magazine Cruisin’ Life, la manifestazione lombarda ha preso il via nella tarda mattinata di sabato ed è proseguita fino al tardo pomeriggio di domenica.

Nonostante la minaccia della pioggia è stato sorprendente il numero di esemplari d’epoca di altissimo livello, tra i quali merita una menzione d’onore una rara Ford GT40 Continuation. Non una semplice replica, dunque, ma una vettura certificata Shelby e assemblata negli anni Duemila sulla base del progetto originale (è la numero di telaio GT40P/2249), che sfoggia la splendida livrea portata in gara a Le Mans nel 1966 da Ken Miles e Denny Hulme. Equipaggiata con un V8 da 7.0 litri di cilindrata, è arrivata a Como dalla Svizzera sulle sue stesse ruote, grazie alla perseveranza del suo fortunato proprietario che pur di partecipare al Rodeo ha fatto diverse tappe sotto la pioggia battente.


Molti i Club, le associazioni e i gruppi organizzati che hanno preso parte all’evento. I Rumblers, storico club internazionale di “Hot Rod Hooligans”, hanno portato alcune delle loro vistose vetture customizzate, i bresciani dello Sharks Team sono arrivati in parata con le loro potenti muscle car, mentre il CNO American Motors Club coordinato da Federico Apriletti e federato ASI ha presenziato con un proprio stand, presso il quale era possibile richiedere tutte le informazioni utili su certificazioni e procedure riguardanti i veicoli d’epoca. I rappresentanti del CNO hanno premiato anche alcuni mezzi di particolare valore storico.
A proposito di premiazioni, la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai proprietari degli esemplari migliori si è tenuta domenica a partire dalle 15:30 presso il ristorante Old America. Una giuria formata dal veterano Antonello Jelitro – un vera e propria “autorità” nel settore – e dal direttore di Cruisin’ Life Micke Persello ha selezionato 20 mezzi, ritenuti particolarmente significativi in virtù della qualità del restauro o del livello di conservazione, delle elaborazioni o personalizzazioni a cui sono stati sottoposti o, al contrario, dell’originalità.
Il titolo di Best in Show è andato alla Mercury Custom del 1950 di Matteo Pinton (MB).

La colonna sonora dell’evento è stata affidata a I Cavalli e agli Hound Dog Rockers, che si sono esibiti rispettivamente il sabato sera e la domenica pomeriggio accompagnando a suon di rock’n’roll e rock’a’billy anche le colorate pin up capitanate da Laura LC Blond.
Archiviata la 22^ edizione del Crusin’ Rodeo, l’organizzazione ricorda a tutti gli appassionati l’appuntamento del 20-21 settembre con la US Car on the Beach di Lignano Sabbiadoro (UD). A maggio 2026, invece, si tornerà nella cittadina adriatica nel weekend del 16-17, con la 31^ edizione dell’imperdibile US Car Reunion.

CLASSIFICA 22° CRUISIN RODEO – TOP 20
01 (BEST IN SHOW): Mercury Custom 1950 di Matteo Pinton (MB)
Vince premio realizzato da Dario Caroselli Art Design
02 – Chevrolet Corvette 1963 di Carina Bais (Svizzera)
03 – Ford Hot Rod 1932 di Marco Scaccabarozzi (LC)
04 – Chevrolet Nova 1971 di Daniele Andressi (LC)
05 - Jeep CJ 7 1978 di Marco Franchini (MB)
06 – Ford GT 40 “Livrea Le Mans 1966” di Aaron Puricelli (Svizzera)
07 – Chevrolet Corvette 2006 di Stefano Castriotta (MI)
08 – Chevrolet Pick Up 3100 1955 di Massimo Villa (MB)
09 – Cadillac Sedan De Ville 1959 di Saradini Isabella (BG)
10 – Dodge Hot Rod 1936 di Piergianni Marano (VI)
11 – Chevrolet Impala 1960 di Riccardo La Corte (FC)
12 – Cadillac De Ville Convertible 1955 di Ivano Redaelli (LC)
13 – Chevrolet Hot Rod 1932 di Romano Brida (MI)
14 - Chevrolet Bel Air 1957 di Faz La Rocca (CO)
15 – Pontiac Formula 400 1970 di Claudio Vadrucci (CO)
16 – Cadillac De Ville 1968 di Luca Vitali (BO)
17 – Buick Le Sabre 1960 di Alessio Vigani (PV)
18 – Chevrolet Silverado Pick Up 1973 di Fumagalli Alessandro (MB)
19 – Dodge Challenger T/A 2021 di Jacopo Ghioni (MI)
20 – Chevrolet Camaro 2010 di Leonardo Borghese (MI)

PREMI CNO AMERICAN MOTORS CLUB
Jeep CJ 7 1978 di Marco Franchini (MB)
Chevrolet Corvette 2006 di Stefano Castriotta (MI)
Cadillac De Ville Convertible 1955 di Ivano Redaelli (LC)

PEOPLE’S CHOICE
Jeep CJ7 Golden Eagle di Marco Franchini (MB)

RINGRAZIAMENTI AI CLUB
Sharks Team, CNO American Motors Club, Rumblers Car Club, Romagna Boys, FOAM, American Brothers Bologna, RAM Division, Crazy Van Club