Dal nostro inviato a Trieste Recensione – A Trieste è il momento della Carmen di Bizet, l’opera delle opere, capolavoro tra i più frequentati (e fraintesi) dell’intero repertorio. L’opera che tutti credono di conoscere e dicono di amare. Da tale miscomprensione parte lo spettacolo di Carlos Saura, già passato per Valencia e Firenze prima di approdare a Trieste. L’idea, meritoria, ...
Archivio della categoria: Teatro
Debutto de”Il tormento e l’estasi di Steve Jobs” ieri 6 feb.in sala Bartoli del ROSSETTI
“Quante volte noi desidereremmo più cose fatte a mano?” Si chiede Mike Daisey, guardandoci negli occhi annuncia che “Ci sono più cose fatte a mano ora che nella storia del mondo… e la maggior parte di queste cose vengono dalla Cina, dove ci sono milioni di mani per farli – molto più economico di qualsiasi macchinario – Questo potrebbe essere ...
La cotogna di Istanbul di Paolo Rumiz Teatro Stabile regionale solo l’8 febbraio
È passato poco più di un anno da quando è stato presentato per la prima volta al Teatro Miela La cotogna di Istanbul reading musicale di Paolo Rumiz, con le musiche di Alfredo Lacosegliaz e a cura di Franco Però. Artisti che condividono – pur conservando ognuno una propria spiccata personalità – parte delle radici, lo spirito, la cultura… ...
“Debutto nazionale a Trieste, il 6 febbraio per “Il tormento e l’estasi di Steve Jobs”
“Debutto nazionale a Trieste, il 6 febbraio alle 21.30 per Il tormento e l’estasi di Steve Jobs dello statunitense Mike Daisey, regia di Giampiero Solari, protagonista Fulvio Falzarano. Steve Jobs, icona del XXI secolo, ritratto fra luci e ombre della sua Apple. Teatro che entra incisivamente nella contemporaneità: un testo che ha costretto sia Apple che l’autore a precisazioni e ...
“L’amore è (oppure era) un cane blu”: il successo di Paolo Rossi al Giovanni da Udine
Un viaggio. Una vita. Forse. Il tentativo di percorrere un cammino di cui s’ignora la meta. Un’anabasi al contrario, verso i retroscena di un lungometraggio di cui si vagheggia la realizzazione, che si ripete continuamente come fosse una continua prova, una continua ricerca per la messa in scena perfetta, una discesa per l’ascesa. Alla conoscenza. Per la vita. Verso le ...
URGE? RIFARSI IL SENNO. ALESSANDRO BERGONZONI
La visione, l’immaginazione, l’onirico, l’inconscio, forse più reali del reale: maestosità regali che reggono il flusso del chiamare fuori il pensiero, dell’e-vocare, dell’in-vocare, della voce che sgorga dal sé, dal me, dal noi, dal noi-stessi, dal noi-tutti, dall’uomo, verso mete trascendenti e imperscrutabili, ma anche discendenti, perché tendenti verso una coscienza umana, terrena; un essere dotato di corde vocali, di ...
STASERA NON ESCORT : RISATE A NON FINIRE A GEMONA
Ancora stasera grazie al circuito teatrale ERT-FVG a PONTEBBA è possibile apprezzare la satira dissacrante di quattro amiche che cercano di raccontare lo stato delle donne italiane di oggi. Ieri sera nel Teatro Sociale di Gemona del Friuli accolti sempre con grande ospitalità dal direttore Fabio Cumini. La compagnia Due Ponti ha presentato lo spettacolo Stasera non Escort con Margherita Antonelli, ...
“Stefania Rocca è protagonista con Daniele Russo di Ricorda con Rabbia, di John Osborne
Il testo-manifesto degli Angry Young Men debutta al Teatro Stabile del Friuli Venezia venerdì 1 febbraio per la stagione Prosa. «Per ora la risposta è ancora la rabbia» così chiude le sue note di regia Luciano Melchionna che firma l’allestimento di Ricorda con Rabbia di John Osborne in scena al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia da venerdì 1 a ...
ERT-FVG :FRIULI COLLINARE – Il 31 gennaio al via la rassegna teatrale per le scuole
– Partirà giovedì 31 gennaio da San Daniele del Friuli la rassegna teatrale per le scuole organizzata dall’ERT – Ente Regionale Teatrale nell’ambito del suo progetto teatroescuola, in collaborazione e con il contributo della Comunità Collinare del Friuli e delle amministrazioni locali. Due le repliche (alle 9 e alle 11) in programma all’Auditorium Alla Fratta de “La pecora nera”, spettacolo ...
L’ironia “tagliente” di Balkan Burger
Balkan Burger, in scena ieri sera al Palamostre per il cartellone di Akrópolis 13, rientrava fra le iniziative promosse a Udine per la giornata della memoria. L’autore Stefano Massini ha scritto un testo accurato e trascinante, che strizza l’occhio a “Train de vie” e a “La vita è bella”, felici esperienze cinematografiche che coniugano sapientemente le atrocità con l’ironia; e ...