“Ma tutto è divenuto, non ci sono fatti eterni: cosi come non ci sono verità assolute. Per conseguenza il filosofare storico è da ora in poi necessario, e con esso la virtù della modestia.” ...
Archivio della categoria: L’argomento
Fake News, e Politica
La propaganda è un metodo sistematico di manipolazione, ed è piuttosto efficace e come scrivono. Garth S. Jowett e Victoria O’Donnell nel loro libro Propaganda & Persuasion (2014): “La propaganda è il tentativo deliberato e sistematico di modellare le percezioni, manipolare le cognizioni e dirigere il comportamento per ottenere una risposta che promuova l’intento desiderato del propagandista”. La propaganda non ...
“Ri-Nascita Italia” – In un “manifesto” ideale le risposte concrete per uscire dall’emergenza
Romana Liuzzo (Presidente Fondazione Guido Carli): “Abbiamo un progetto ambizioso: concorrere all’uscita dalla più grande crisi dal dopoguerra ad oggi. Realizzeremo un manifesto ideale scevro da condizionamenti politici e questo è uno dei modi migliori di conservare la memoria di mio nonno Guido Carli, servitore dello stato” Gianni Letta (Presidente onorario della Fondazione Guido Carli):“Il Rinascimento è stato l’inizio della modernizzazione ...
4 dic: R-EVOLUTION 2020, L’EDITORIALISTA LUCIO CARACCIOLO INTERVIENE SU USA/EUROPA: IL FUTURO E’ NATO?
VENERDì 4 DICEMBRE ORE 18 SITO E FB TEATRO VERDI PORDENONE Con l’editoriale del Direttore di Limes Lucio Caracciolo, l’edizione 2020 di R-evolution entra nel cuore dello scacchiere europeo e mediterraneo in rapporto al turnover della Casa Bianca. “Il futuro è NATO? Dall’Alleanza transatlantica all’autonomia strategica” titola l’intervento programmato per venerdì 4 dicembre, dalle 18 sul sito e sulla pagina facebook del Teatro Verdi di ...
Scuola Pasolini, dal 5 al 7 dicembre l’alta formazione per 20 accademici, dedicata alla forme del romanzo
DAL 5 AL 7 DICEMBRE 2020 TORNA LA “SCUOLA PASOLINI” DI ALTA FORMAZIONE ORGANIZZATA DAL CENTRO STUDI DI CASARSA FOCUS, QUEST’ANNO, SULLE FORME DEL ROMANZO IN VERSIONE ON-LINE VEDRA’ PARTECIPARE 20 FRA LAUREATI, DOTTORANDI e DOCENTI UNIVERSITARI DI TUTTA ITALIA FRA GLI AUTOREVOLI ESPERTI DELL’OPERA PASOLINIANA CHE TERRANNO LE LEZIONI C’E’ ANCHE WALTER SITI, SCRITTORE E CRITICO, UNO DEI MAGGIORI ESPERTI DI ...
R-EVOLUTION, CLAUDIO PAGLIARA IN DIRETTA DA NEW YORK 1 DIC. ONLINE ORE 18 TEATRO VERDI PORDENONE
Con l’analisi dell’editorialista Alan Friedman dedicata a “Effetto Biden: Europa/USA, che mondo farà?” ha preso il via l’edizione 2020 di R-evolution. Cronache dal futuro del mondo, il format di Lezioni di storia del nostro tempo promosso dal Teatro Verdi Pordenone e curato dall’Associazione Europa Cultura. Fino al 22 dicembre si avvicenderanno le video analisi di 8 autorevoli osservatori intorno all’evoluzione degli scenari internazionali dopo l’elezione di Joe ...
La politica come teorema e l’economia come assioma (Il rapporto possibile tra politica ed economia)
Esiste interazioni tra politica ed economia o sono autonome? Il rapporto possibile tra politica ed economia non esiste e questo perché la politica esprime la dinamica del teorema mentre l’economia esprime l’assioma cioè un sistema ipotetico-deduttivo, basato esclusivamente su un insieme di definizioni implicite formali degli enti fondamentali, che possono essere scelti ad arbitrio purché siano compatibili. Un Teorema è un ...
FILOSOFI AL GOVERNO
Platone sosteneva che i governanti devono essere filosofi o devono filosofare. Scriveva Platone: «A meno che i filosofi non regnino negli stati o coloro che oggi sono detti re e signori non facciano genuina e valida filosofia, e non riuniscano nella stessa persona la potenza politica e la filosofia, non ci può essere una tregua di mali per gli stati ...
Liberalismo: dogma o populismo?
E’ un fatto che i filo-occidentali liberalisti hanno capito l’idea della libertà come falsa moderazione. E questo perché la libertà è rimasta un’idea astratta, un’idea del soggettivismo. Il problema che Tocqueville si era posto fin dal 1833, anno in cui prese a scrivere la sua opera sulla democrazia americana, era il problema del rapporto tra democrazia e libertà. Era un ...
Il biopotere nel pensiero di Callicle
Callicle (Atene, V secolo a. C. – forse seconda metà del V secolo a. C.) è un misterioso sofista, è il principale interlocutore di Socrate nel Gorgia di Platone. La sua figura di giovane ateniese aristocratico e dalle idee antidemocratiche ha indotto gli interpreti a porre varie ipotesi sulla sua identità: oltre al Gorgia, infatti, di Callicle non si hanno ...